Descrizione
Se ti è piaciuto il mio corso sul gelato artigianale online, probabilmente amerai anche questo corso! Con il gelato gastronomico partiamo dalle basi acquisite nel corso sul gelato artigianale ed esploriamo il mondo del “gelato da ristorante”. Con un piede in pasticceria e uno in cucina, andremo a creare abbinamenti che lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta!
Che cos’è il gelato gastronomico?
Trattasi di un gelato bilanciato in modo particolare e che, anzichè venire servito come dessert su un cono o in una coppetta, entra a far parte di un piatto di portata diventando un condimento e creando contrasti tra caldo e freddo. Un po’ dolce, un po’ salato, il gelato gastronomico può essere una granita servita con del pesce crudo o un gelato al parmigiano su una cipolla caramellata (piatto che ha reso famoso Davide Oldani per esempio).
Un gelato al fegato alla romana può diventare il perfetto “mantecatore” di un risotto al parmigiano. Un gelato all’olio d’oliva, servito su una bruschetta con dei pomodorini confit, può creare un’esplosione di sapori e consistenze quando caldo, freddo, morbido e croccante si uniranno in un solo boccone. Sareste sorpresi di scoprire quanto è buona una crema di zucca accompagnata da un gelato al gorgonzola… se avete storto il naso, aspettate di provare gli abbinamenti prima di giudicare 😉
Formato del Corso – E-Learning Online
Il corso sul gelato gastronomico è completamente fruibile online tramite PC, tablet o smartphone sulla piattaforma di E-Learning di CucinaLi!
- Il corso è registrato e fruibile online: potrete visionare il materiale video quando vorrete e al vostro ritmo.
- Una volta iscritti, l’accesso non scadrà mai e potrete rivedervi i contenuti quante volte vorrete 🙂
Offerta Masterclass
Se vuoi prendere il pacchetto completo di corsi sul gelato e ricevere bilanciali pro in regalo, la Gelato Masterclass è quello che fa per te (include questo corso più quelli sul gelato artigianale, vegano, senza lattosio e ipoglicemico, tutto a un prezzo scontato)
Contenuti del Corso
Il corso sul gelato gastronomico si caratterizza per una parte teorica, una pratica (sul bilanciamento) e una, più ampia, di ricette.
- Nella parte teorica esploreremo alcuni punti importanti del gelato artigianale in chiave gastronomica e le differenze tra il gelato classico (artigianale) e quello da ristorante (gastronomico). Vedremo come costruire un piatto, quali aspetti sono importanti per portare equilibrio (di sapori, consistenze, temperature) e vi darò dei consigli per gestire le quantità degli ingredienti per creare gelati gastronomici di ogni tipo: dalle creme al formaggio, ai gelati fatti da una salsa, i sorbetti speziati, quelli di frutta e quelli di verdura e infine i gelati con il pesce.
Per capire al meglio i contenuti, è consigliato avere già fatto il corso sul gelato artigianale online (o un corso equivalente). - Nella parte sul bianciamento dimenticheremo alcune regole più “strette” del gelato artigianale per capire il perchè nel gelato gastronomico dobbiamo “piegarne” alcune a favore del risultato finale. I principi restano però gli stessi e applicarli a un gelato completamente diverso vi darà ancora piu soddisfazione!
- Le ricette inizieranno tutte con una parte sul bilanciamento e con una spiegazione delle scelte su ingredienti, cotture e abbinamenti. Sarà senza dubbio la parte più interessante del corso.
Durata & Formato del Corso
Oltre 3 ore di contenuti in più di 25 mini-lezioni divise in 4 moduli, di cui 1 modulo con 5 video ricette nelle quali vi svelo tutti i miei trucchi.
Moduli E-Learning
- Introduzione (istruttore, corso, contenuti) [prova l’accesso gratuito per questo modulo]
- Dal gelato artigianale al gastronomico (breve ripasso sulla materia prima, il bilanciamento, il procedimento e differenze principali tra gastronomico e artigianale)
- Costruzione della ricetta (l’idea del piatto, come valorizzare i sapori, ricettazione e bilanciamento del gelato gastronomico)
- Tipologie del gastronomico (le creme al formaggio, le creme da una salsa, i sorbetti speziati, i sorbetti di frutta, i sorbetti di verdura, il gelato di pesce)
- Ricette
- Conclusione
Video Ricette
Nella sezione dedicata alla video ricette (che nel caso del gelato gastronomico sarà una parte predominante del corso), prepareremo questi 5 piatti da leccarsi i baffi
- Sorbetto ai 3 pepi & lime, tartare di gambero rosso
- Sorbetto ai datterini gialli, anguria CBT, tartare di cetriolo
- Gelato al Taleggio su risotto di pere e guanciale CBT
- Gelato alla bisque di gambero rosso, spaghetto aglio olio, caviale e lime
- Gelato alla senape e miele, pollo CBT, mandorle tostate
Pre-requisiti consigliati
- Completamento del corso sul gelato artigianale online (o corso equivalente)
Materiale incluso
- Link utili per l’acquisto di materie prime e attrezzatura
- Riferimenti letterari per approfondire ulteriormente la materia trattata
Quiz di Modulo
- Per un migliore apprendimento, ogni modulo è completato da un quiz intermedio.
Test Finale & Certificato
- A fine corso dovrete completare il test finale. Rispondendo correttamente all’80% delle domande vi guadagnerete il certificato finale!
Pacchetto “Gelato” con Gelato Artigianale e BilanciaLi Pro
Puoi acquistare questo corso in pacchetto con il corso sul gelato artigianale, e, oltre ad usufruire di uno sconto su entrambi i corsi, riceverai il bilanciatore in omaggio:
Non sei ancora convinto/a? Vuoi fare un giretto gratuito?
Abbiamo creato un corso “Safari” apposta per chi ha bisogno di toccare con mano e vedere come si svolge un corso online, unendo estratti da ogni corso disponibile su #CucianaLiOnline.
Per accedere gratuitamente e senza impegno basta iscriversi al Safari di CucinaLiOnline, accessibile dal banner di seguito
Il corso è adatto a me?
Se non hai una gelatiera ti verrà voglia di comprarne una (e io ti posso aiutare a scegliere). A parte ciò, non ci sono requisiti di base, se non un po’ di curiosità e una sana golosità …che ci mantiene tutti più felici.
Strumenti Necessari (niente)
Potete seguire il corso da dove preferite e l’accesso al materiale è a tempo indeterminato, quindi potrete riguardarvi i passaggi non chiari quando volete.
Supporto
Al contrario di un corso “di persona”, non sarà possibile porre domande in diretta (in quanto il corso è registrato), ma sono dispobili i seguenti strumenti
- La #CucinaLiOnline Community (il forum di supporto) a uso esclusivo dei corsisti e dove rispondo settimanalmente alle domande
- La sezione FAQ con le domande frequenti che hanno già una risposta
Disdette
Trattandosi di un corso digitale, non vi è la possibilità di disdetta o di rimborso in quanto non è possibile dimostrare di non aver potuto usufruire del materiale online.
Terezia Kanosova (proprietario verificato) –
Molto interessante, spiegato bene, con belle idee per le ricette. Ho voglia subito di provare tutti.