Non giriamoci attorno, il piatto di oggi deve partire col consiglio del Mario, vedi titolo!
Il Consiglio del Mario
Trattasi infatti del classico sabato sera tra amici protrattosi un po’ troppo e cascato – guarda a caso – proprio in un periodo in cui lei è già abbastanza incazzata di suo.
Siete tornati a casa più storti della torre di Pisa? Tranquilli, la strada del perdono sarà tutta in discesa se, anzichè svegliarla con le alitate di whisky misto gufo morto, vi presenterete a letto con un vassoio di profumatissimi pancakes ed una tazza di cappuccino…
…Ok, svegliarsi prima di lei e preparare i pancakes col 2 per mille nel sangue è meno probabile di una tempesta ad Arica, ma fate finta che sia tutto possibile!
Potete farli anche se lei non è incazzata 😉
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di farina
- 3 uova
- 40 g di burro
- 300 ml di latte
- 25 g di zucchero
- 10 g di lievito in polvere
- 3/4 cc di sale
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi, useremo entrambi.
Scaldate il burro in una casseruola e, una volta fuso, unitelo ai tuorli e aggiungete il latte.
Unite il lievito alla farina e aggiungeteli ai tuorli col burro mediante un setaccio per evitare di formare grumi. Dovete ottenere un composto bello liscio.
Separatamente, unite il sale e lo zucchero agli albumi e montateli a neve fino ad ottenere una consistenza abbastanza fluida da poterla versare (senza doverla tirare fuori con il leccapentole). In seguito unite gli albumi montati al resto mescolando delicatamente.
Lasciate riposare 10 min.
Ungete una padella antiaderente con dell’olio di semi o del burro e, a fuoco medio, fate un pancake alla volta versando mezzo mestolo di pastella al centro della padella.
Quando la pastella inizia a fare le bollicine è il momento di passare al “lato B”!
Il primo pancake generalmente finisce per fare da cavia: il pancake sfigato sul quale sperimenterete la vostra abilità e che finirete per mangiarvi prima ancora che finisca sul piatto. Fate giusto in modo che “il primo” non diventino “i primi dieci”… Una volta presa la mano vi verranno sempre meglio 😉
Ti è piaciuta la ricetta? Non ti perdere le prossime e iscriviti al mio canale Telegram!
La finitura
Io li ho fatti “zemplici zemplici” nel modo più classico, serviti con lo sciroppo d’acero. Nulla vi proibisce di metterci sopra la nutella oppure di aggiungere dei mirtilli quando iniziate a cuocere il lato B 😉
Buon ripiglio!
Rapowder
- Porcino 100% (porcini in 6 consistenze) - 22 Settembre 2023
- Gelato alla birra scura, pop-corn & caramello - 8 Settembre 2023
- Gelato croccantino fatto in casa - 1 Settembre 2023