Ve la ricordate la famigerata “zucca spaghetti” che durante la settimana arancione mi ha incasinato il piatto?
Beh, l’altro giorno ne ho comprata un’altra, visto che mi ero ripromesso che avrei provato di nuovo a cucinarla! Ovviamente l’idea originale era quella di farne un piatto di spaghetti vegani… questa volta ho azzeccato la cottura e in effetti, svuotando la zucca con una forchetta, si formavano veramente dei filamenti simili a degli spaghetti. Chiamarli “spaghetti” però, con tutta la buona volontà del mondo, è francamente un insulto!
Quindi, cari i miei lettori: gli spaghetti di zucca fanno cagare!
Ma non pensate che sia finita qui! Secondo voi io butto via 1 kg di zucca? Ok, un piattino di spaghetti insipidi nonostante il condimento (stranamente apprezzati da mio figlio) è finito nella spazzatura, ma il resto ho provato a riciclarlo in qualcos’altro.
Indovinate un po’? Con l’aggiunta di pangrattato e di farina si possono fare delle belle polpette da hamburger! Eccovi quindi una new entry tra le mie ricette di streetfood: veggieburger di zucca con cipolla caramellata, asiago e insalata.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 zucca spaghetti da ca. 1kg
- 2-3 Cc di farina
- 3 Cc di pangrattato
- 2 cipolle rosse
- 2-3 prese di zucchero di canna
- 1 noce di burro (oppure olio extravergine d’oliva)
- 4 fette di Asiago tagliate sottili
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Bucate la zucca spaghetti una dozzina di volte con la lama di un coltello affilato e cuocetela intera in forno a 200°C per 40 minuti.
Tagliatela in due e lasciate che si raffreddi un pochino. Togliete i semi e, con una forchetta, raschiatene fuori i filamenti.
Se vi sembra che la polpa sia molto umida, lasciatela sgocciolare una decina di minuti in uno scolapasta o un setaccio.
Mettete la polpa in una bacinella e unitevi pangrattato, farina, sale, pepe, noce moscata e mischiate bene il tutto.
Formate le polpette di zucca per i vostri veggieburger e cuocetele in padella come un normale hamburger. A seconda dello spessore, vi ci dovrebbero volere ca. 4 minuti per lato.
Una volta rigirato il veggieburger di zucca, potete cominciare a buttare la cipolla rossa tagliata a rondelle in padella. Io non ce l’ho messo, ma aggiungere un po’ di burro in questo caso non è considerato peccato 😉
A fine cottura del veggieburger fatevi sciogliere sopra la fetta di formaggio e finite di cuocere le cipolle caramellandole aggiungendo un po’ di zucchero di canna a pioggia.
Non vi resta che tostare un po’ il vostro pane da hamburger e comporlo con la polpetta di zucca, il formaggio, la cipolla rossa caramellata e un po’ di insalata.
Sembra strano, ma non vi ci vorrà neanche una salsa perchè il veggieburger di zucca resta abbastanza umido e, insieme a cipolla caramellata e formaggio, soddisferà le voglie più golose del vostro palato senza aiutini 😉
Buon appetito!
- Sinfonia di castagne: panna cotta alle castagne, cremoso, gelato e caramello salato - 5 Dicembre 2023
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023