Oggi con #CucinaLiAndFriends vi portiamo al mare. La ricetta di questa settimana ci arriva da Giuseppe Maisto, alias “Kechef”, che con la pasta non se la cava niente male ragazzi! Non a caso, oggi ci porta un piatto di troccoli fatto a modo suo, con semplicità e ingredienti buoni (ricci e lattuga di mare). Prima di leggere la ricetta, date un’occhiata al suo profilo instagram, ma occhio che ne uscirete con l’acquolina in bocca 😉
Che ne dite di vedere la sua ricetta?
Ingredienti (per 4 persone)
- 360 grammi di troccoli
- 200 grammi di lattuga di mare (alghe)
- 150 grammi di ricci di mare
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 limone (succo)
- 4-8 gamberi rossi (opzionali)
- Olio Evo
- Sale q.b.
Procedimento
Lavare accuratamente le alghe sotto acqua corrente, sbollentare le stesse per 1 minuto, quindi riporle in una ciotola con ghiaccio.
Mettere il tutto in un frullatore con ghiaccio, alghe e generoso olio evo, quindi aggiungere uno spicchio di aglio, il succo di mezzo limone e frullare per 3-4 minuti ad intervalli.
Nel frattempo mettere a bollo l’acqua per la pasta. Immergere i troccoli e lasciar cuocere 20 minuti.
I troccoli sono un tipo di pasta, trafilata al bronzo, con delle riseghe. Per la sua consistenza ha bisogno di un lungo tempo di cottura e rimane sempre al dente. Le riseghe aiutano a tenere i sughi attaccati ai troccoli.
Come alternativa ai troccoli è possibile usare spaghettoni o qualsiasi tipo di pasta lunga purchè sia trafilata al bronzo.
Preparare un’emulsione di ricci di mare frullandoli con un mixer a immersione aggiungendo olio evo a filo, poco alla volta. Se ne ricaverà una crema deliziosa.
In una padella con un filo d’olio adagiare i troccoli, aggiungere un po’ di acqua di cottura e mantecare con la salsa di ricci appena preparata.
Impiattare con il nido di pasta posto al centro e versando con una brick la crema di alghe tenuta calda.
Per finire il piatto, consiglio di aggiungere della polpa di gambero rosso crudo: ad ogni cucchiaiata vi sembrerà di pescare nel mare.
Consigli
Per i ricci: tutte le volte che li trovo, li conservo in dei vasetti sotto ghiaccio. Non si fanno attendere molto, hanno un sapore incredibile 🙂
Per le alghe: se non le trovate potete preparare una crema di zucchine con un po’ di acqua filtrata di vongole (o un fumetto) per non perdere il gusto di mare.
Non perderti un update
Resta sintonizzato/a e non perderti ricette e news freschissime seguendo CucinaLiGram, il canale Telegram di CucinaLi 🙂
- Troccoli ai ricci di mare e salsa di alghe - 24 Agosto 2021