Premesso che non sto scoprendo l’acqua calda, provo però sempre un gran piacere a constatare che noi uomini funzioniamo tutti allo stesso modo.
In questo articolo vorrei mostrarvi il potere di Google Analytics, nonchè quello di sua maestà la p… (vedi titolo). A chi non sapesse il significato di “pota” voglio dare un indizio: non significa “Prevention Of Terrorism Act”. Chi non avesse ancora capito il titolo può cliccare qui.
Brevissima premessa: Google Analytics è un piccolo pezzettino di codice che va inserito nelle pagine web del proprio sito e permette di analizzare (in maniera anonima) il comportamento degli utenti che vi navigano.
Premesse sulla p… penso non ci sia bisogno di farne.
Questo blog, così come il suo sito madre (rapowder.ch), è stato parecchio attivo fino al 2008, dopodichè – era di Facebook – c’è stato ancora qualche post isolato e poi il nulla. Solo recentemente ho deciso di rivitalizzarlo un po’ per condividere la mia passione per la cucina.
Per gli storici utenti di rapowder.ch questo blog non ha segreti; per quelli che non lo conoscevano però, ho postato su Facebook i link a qualche vecchio articolo, tra cui “Fenomeni da Palestra“.
Dato che controllo regolarmente le statistiche di accessi, mi è balzato all’occhio, che quel vecchio articolo è stato quello che ha avuto più successo. Mi sono dunque addentrato nella giungla delle statistiche per cercare di capire il tipo di utente che ha letto l’articolo. Guardate il risultato.
Questa è la suddivisione degli accessi segmentati per sesso, contando tutti gli articoli del blog. Prevalenza maschile, ma abbastanza bilanciato.
Queste invece sono le statistiche di accesso alla pagina dell’articolo “Fenomeni da Palestra”, la cui immagine sembra funzionare meglio del formaggio per i topi.
Ma se la vignetta mostra una brava sportiva, vuoi non cliccarci sopra? Donne, siete solo invidiose…
Ma il signor Google non si ferma qui. Posso anche sapere, approssimativamente, che interessi accomunano i miei lettori. Beccatevi questa.
Nell’immagine qua sopra, a parte il picco generale (blu), la cosa su cui vi dovete concentrare sono la linea verde e quella arancione.
I verdi sono tendenzialmente appassionati di “servizi di accoppiamento”, mentre gli arancioni di “viaggi e soggiorni”.
Praticamente il giorno del post con la sportiva impegnata ad allenare il bicipite (ah non ve ne eravate accorti?) i verdi le han suonate agli arancioni.
Io tifo arancioni, ma una cosa è sicura: a tutti piace la patata!
Rapowder
PS: non vi preoccupate, i dati di Google sono anonimi anche se a livello statistico vi possono inquadrare abbastanza bene 😉
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Black Weeks 2023 & Regali di Natale - 22 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023