Non so voi, ma qui non se ne può già più di sto caldo! C’è qualcosa di meglio di una bella anguria per rinfrescarsi? E se ne facessimo un sorbetto aromatizzato con un pochino di lime non sarebbe ancora meglio?
L’anguria è composta quasi solo da acqua, quindi, perchè il nostro sorbetto sappia veramente di anguria ci sono due trucchetti
- Il primo è quello di usarne un buon 70-75% sul totale della miscela
- Il secondo è personale: usate tutta la polpa, specialmente quella vicino alla buccia più bianca, che è un pochino meno dolce ma darà un gusto molto aromatico al sorbetto
Per dare un po’ di solidi alla ricetta, useremo anche un 1.5% di inulina. Non esagerate perchè rischia di “asciugare” troppo il sorbetto rendendolo farinoso. Passiamo quindi alla ricetta!
Ricetta (per ca. 800g di sorbetto)
- 550g di anguria
- 25g di succo di lime
- 80g di acqua
- 80g di saccarosio
- 55g di destrosio
- 12g di inulina
- 3g di neutro (io ho usato gomma di tara)
Con le funzioni di “salvataggio ricette” e “ricalcola” di BilanciaLi Pro potete importare questa ricetta nel vostro bilanciatore e ricalcolarla su 1kg di gelato per esempio.
Procedimento
Usando un neutro che agisce a freddo come la gomma di tara (o anche la farina di semi di guar) il procedimento è semplicissimo e si fa tutto con un frullatore, un setaccio e una bilancia ..a fornelli spenti 🙂
Frullate l’anguria con l’acqua e filtrate i semini con un setaccio
Unite le polveri (saccarosio, destrosio, inulina e neutro) e versatele a pioggia frullando la miscela. Unite il succo di lime e fate riposare 10-15 minuti in frigorifero, poi mettete in gelatiera e mantecate per il tempo necessario.
Servite con una fettina di anguria, uno spicchio di lime e due foglie di menta 🙂
- Gelato al dulce de leche, caramello e nocciole - 4 Giugno 2023
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023
Ciao Andrea, stavo provando a ricreare questa ricetta con bilanciali peró mi esce un equilibrio piuttosto diverso dal tuo partendo dallo stesso peso del gelato.
Considerando la stessa quantitá di anguria dovrei aggiungere 252 g di acqua, 100 di saccarosio e 70 di destrosio. Come mai c’é tanta differenza? per i frutti cosí acquosi come amguria e melone bisognerebbe seguire altri parametri?
Grazie
Ciao Sara,
coi sorbetti alla frutta le percentuali possono essere molto diverse da un frutto all’altro e sta un po’ al gelatiere a conoscere le percentuali giuste.
A dire il vero sono indicate frutto per frutto nella tabella degli alimenti, anche se io le tengo ancora più alte perchè il gelato sappia tanto di frutta 😉
Il range del bilanciatore di sorbetti home è configurato su 40%-60% ma non copre per esempio limone (30-35%) o anguria (70-80%)
Il melone anche quello lo puoi tenere bello alto, quindi non fare troppo caso all’indicazione generica sulla frutta.
Saluti
Andrea
Ciao Andrea, con questo caldo dovró per forza fare il tuo splendido sorbetto! peró non ho inulina, con cosa la posso sostituire? qui non la trovo da nessuna parte.
Ciao Sara, puoi sostituirla con altre fibre vegetali (temo però che non saranno più facilmente reperibili)
Su questo articolo puoi leggerti qualcosa in più sulle fibre: https://www.cucina.li/come-si-fa-il-gelato-vegano-dalla-scelta-degli-ingredienti-al-bilanciamento/
Io comunque compro nei negozi bio in svizzera, oppure su biolineintegratori (li hanno tutto)
Grazie Andrea, proveró a farlo senza….ho appena fatto un acquisto online di farina di semi di carrube e di destrosio per provare le tue ricette di gelato prima di comprare bilanciali e per il momento non faró altri ordini.
Proveró a farlo senza, anche se sicuramente il risultato non sará comparabile o faró una prova con latte in polvere.
Ecco latte in polvere eviterei 🙂 Fai semplicemente senza inulina 😉 Se usi farina di semi di carrube fai il procedimento che ho descritto nella risposta sopra a giusiPJ.
Bellissima ricetta. Fa venir fresco a guardarla. Volevo chiederti Andrea. Ho l’inulina.. ma mi.manca il tuo addensante. Posso usare la farina di semi di carrube? So che si attiva col calore, ma vorrei utilizzarla prima che scada..grazie!
Si certo! Per farla agire devi cambiare procedimento però
1) Scalda l’acqua con le polveri portando a 85°C (cosi agisce il tuo stabilizzante)
2) Frulla e filtra l’anguria
3) Unisci anguria e il tuo sciroppo denso quando si è intiepidito
4) Aggiungi lime, fai riposare una mezz’oretta in frigo e butta in gelatiera
Grazie mille sei un portento!
Fatto! Buonissimissimo, cremoso, fresco e dissetante! Sono contentissima. Grazie mille Andrea!
Bravissima 😉