Oggi un sorbetto un po’ scpeciaaaale, ormai stra collaudato e ovviamente bilanciato. Se però non avete ancora letto il post sul gelato, andate qui!
Servito con della frutta esotica, il sorbetto al mango, mela e lime è un dessert leggero e digestivo 😉 Se al contrario vi piacciono i gelati più cremosi tornate presto perchè prevedo di mettere anche un paio di ricette di gelati “ciugnosi”!
Ingredienti (per 700g ca. di gelato)
- 220g di acqua
- 175g di mango (ben maturo)
- 175g di mele
- 75g di zucchero (saccarosio)
- 55g di destrosio
- 1 lime bio / non trattato
Procedimento
Regola generale per fare il gelato è quella di mescolare le “polveri” e aggiungerle ai liquidi tutte assieme.
Per il sorbetto è molto semplice: fate lo sciroppo unendo zucchero e destrosio e poi aggiungendoli all’acqua fredda in un pentolino.
Scaldate l’acqua e lo zucchero e mescolate fino ad ottenere uno sciroppo trasparente. Non c’è bisogno di far bollire l’acqua.
Spremete un lime, spellate e tagliate il mango e poi la mela.
Unite la frutta, il succo di lime e lo sciroppo e frullate.
Mettete in frigo 5 ore e mantecate in gelatiera.
Servite con della frutta esotica, per esempio mezzo frutto della passione e dei chichingeri. Se volete potete grattuggiare un po’ di scorza di lime sul gelato 😉
Il biscottino frivolo a forma di cuore era per la nonna 😉
Buon appetito!
Rapowder
Se volete divertirvi a bilanciare il gelato voi stessi, provate il mio Bilanciatore di Gelato!
Scarica il Bilanciatore di Gelati e Sorbetti 1.0
- Sinfonia di castagne: panna cotta alle castagne, cremoso, gelato e caramello salato - 5 Dicembre 2023
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023
salve Andrea ho presola ricetta fel gelato alla frutta dl file cucina 4sp1
circa 700 gr gelato la domanda e questa posso preparare la base la mattina
per poi fare il gelato la rera ale 6 per pi mangiarlo alle 9,30-
ps.il gelato della ricetta lo gia fatto e buonissimo sono rimasti estusianti
i commensali-
saluti claudiio
Ciao Claudio, dovrei rivedere le ricette del file perchè le ho scritte diversi anni fa e nel frattempo ho un po’ affinato la tecnica e il bilanciatore..
Comunque non vedo il problema. Se è un sorbetto e usi un neutro che agisce a freddo (tipo guar o tara) la maturazione non serve neanche e fai tutto a freddo senza scaldare. Per i gelati con latte in polvere, latte, panna, neutri a caldo (tipo carrube) fai maturare in frigorifero 6-8 ore, mantechi, mangi o conservi in freezer (ideale a -14/-15). A -18 può diventare un po’ duro perchè le mie ricette sono bilanciate per una temperatura di servizio di -14 ca.
Se non l’hai già visto dai un’occhiata al mini webinar sul bilanciamento (è gratuito): https://www.cucina.li/prodotto/mini-corso-online-gratuito-sul-bilanciamento-del-gelato/
Saluti
Andrea
salve Salve complimenti per il sito una domanda e possibile mettere meno zucchero nel sorbetto perche viene troppo dolce che dici si puo abbasare
la dose?
saluti CLAUDIO
Ciao Claudio! Si lo puoi ribilanciare con un POD più basso togliendo saccarosio e compensando con un pochino di destrosio..
Usi BilanciaLi? È un gioco da ragazzi con quello 😉 http://www.cucina.li/bilanciali
Scusa Andrea ma volendo bilanciare un gelato senza uova nella tua tabella mettendo 0sulle uova vedo che nelle altre caselle sempre delle uova rimangono le percentuali. queste suppongo non vengono calcolate nell’insieme. Grazie e complimenti x come spieghi le cose..scusa dimenticavo nella tabella ho visto che la colonna delle uova non si può togliere anche x non creare confusione
Ciao Salvo,
grazie per il feedback. Sto lavorando a una nuova versione e un’applicazione per telefonino, ma ho poco tempo. Terrò in considerazione questo punto 😉
Nell’excel attuale puoi semplicemente mettere 0 o cancellare il valore.
Saluti
Andrea
Ciao Andrea non avendo il destrosio si può sostituire con il fruttosio e in che percentuale al posto del destrosio grazie
Ciao Salvo, si certo. Il fruttosio ha un pac leggermente più elevato del destrosio ma è molto più dolce. Usa il mio bilanciatore per regolare la ricetta. Puoi togliere il saccarosio, sostituire il destrosio con fruttosio e regolare il bilanciamento guardando cosa ti dice l’excel 😉
Grazie del suggerimento, proverò xche il destrosio è difficile da trovare quindi ho dovuto ripiegare sul fruttosio.
E’ possibile usare lo sciroppo d’acero???
Ciao Federica.
Sì puoi usarlo, ma ti servirà comunque il destrosio per raggiungere un PAC (potere anticongelante adeguato)
Devi ribilanciare il gelato sostituendo saccarosio e togliendo un po’ d’acqua.
Sarà meno dolce e prenderà ovviamente il gusto dello sciroppo d’acero, che non è proprio neutrale.
Trovi il bilanciatore qui: https://www.cucina.li/gelato
Per questa ricetta ho fatto il compitino per te però 😉
Acqua 210g
Sciroppo d’acero 75g
Destrosio 55g
Polpa di Mango 175g
Polpa di Mele 175g
Saluti
Andrea
Grazie mille. Faccio l’esperimento e poi ti dico
Ottimo!
Ho qualche difficoltà a trovare il destrosio…..cosa posso usare in alternativa?
Prova in erboristeria o farmacia. Non è così difficile da reperire.
Ti serve uno zucchero con un PAC alto, quindi: destrosio, fruttosio, isoglucosio, zucchero invertito, ma devi ribilanciare gli ingredienti.
Forse con il miele (in tal caso rimpiazzando lo sciroppo d’acero) te la puoi cavare (ha un PAC di 190%) ma non ho mai provato e provando a bilanciarlo mi sa che ti resterà abbastanza dolce.
Prova questo eventualmente
Acqua 220g
Miele 85g
Polpa di Mango 175g (non prenderlo troppo maturo così è meno dolce)
Polpa di Mele 175g (usa delle mele verdi che sono più acidule)
1 lime
Ciao posso chiederti, siccome non trovo una giusta ricetta, per un sorbetto al caffè? E uno al pistacchio?