Un nettare irresistibile prettamente primaverile: lo sciroppo ai fiori di sambuco è uno di quei sapori che mi rimanda sempre alla mia gioventù, quando sia mia madre che mia nonna ne preparavano diverse bottiglie destinate a durare per qualche mese (ma poi finivano in poche settimane..)
I fiori di sambuco si raccolgono all’incirca da Maggio a Giugno. Profumatissimi e inconfondibili, si trovano spessissimo nei boschi del Ticino. Evitate di raccoglierli lungo le strade cantonali, ma prediligete quelli che crescono su piante lontane dal traffico per evitare che siano i fiori siano inquinati.
Ingredienti (per 1.5 litri di sciroppo)
- 75 g di fiori al netto (privati del ramo verde)
- 1 litro d’acqua
- 500 g di zucchero
- il succo di mezzo limone
- 5 g di acido citrico
Procedimento
Lavate delicatamente i fiori di sambuco raccolti sotto l’acqua corrente per eliminare gli insetti che spesso rimangono intrappolati. Con delle forbici selezionate solo i fiori ed eliminate i gambi verdi più grossi.
Portate ad ebollizione l’acqua in una pentola poi toglietela dal fuoco e aggiungete i fiori, che lascerete in infusione per tutta la notte con un coperchio.
Il giorno dopo filtrate i fiori e avrete un infuso giallo e profumatissimo che sarà la base di partenza non solo dello sciroppo, ma volendo anche di una granita ai fiori di sambuco o di un bel sorbetto!
Una volta filtrato il vostro infuso, non vi resta che aggiungere il succo di limone, lo zucchero e l’acido citrico e scaldare il liquido per qualche minuto rimestando per far sciogliere tutto lo zucchero.
Imbottigliato in bottiglie di vetro sterilizzate (fatte bollire in una pentola d’acqua per 15 minuti) lo sciroppo si conserva tranquillamente 6 mesi al fresco e al buio. Una volta aperto conviene conservarlo in frigorifero e consumarlo nel giro di poche settimane.
Piccolo Bonus
Avendo raccolto parecchi fiori, ne ho fatto anche un miele. Per il miele si procede come per il miele di gemme di abete, ovvero, una volta fatto l’infuso non vi resta che aggiungere le stesse proporzioni dello sciroppo di succo di limone e acido citrico, ma il doppio dello zucchero (quindi per 1 litro di liquido, 1 kg di zucchero) e poi fare sobbollire per ca. 1 ora provando continuamente la consistenza prelevando un cucchiaino e facendolo raffreddare. Quando la consistenza vi soddisfa (diventa proprio come un miele), vi fermate e mettete nei barattoli (sterilizzati anch’essi).
Ecco invece un esempio di cocktail che potete fare con lo sciroppo di sambuco: sciroppo, prosecco, lime e menta!
- Porcino 100% (porcini in 6 consistenze) - 22 Settembre 2023
- Gelato alla birra scura, pop-corn & caramello - 8 Settembre 2023
- Gelato croccantino fatto in casa - 1 Settembre 2023