Dopo le tagliatelle di farina di castagne, continuiamo sulla scia delle “farine alternative” e facciamo dei bei rustici alla farina di legumi con rana pescatrice, zucca, broccoli e pinoli! Oggi però non c’è nulla da impastare in quanto il prodotto con il quale cucineremo è già pronto. Celiaci, Sportivi e Diabetici rizzate le orecchie perchè Legù sembra pasta, ma è fatta con farina di legumi ed è quindi senza glutine, povera di carboidrati e ricca di proteine.
Per quelli come me che invece non hanno intolleranze particolari o problemi di linea vedetela come un modo alternativo di mangiare legumi, perchè – diciamoci la verità – non è come mangiare una pasta, ma è senz’altro un prodotto interessante da provare 🙂
Se volete saperne di più su Legù, guardatevi la mia seconda puntata di cuochi d’artificio nella quale Monica Neri, in qualità di ospite, presenta il suo prodotto spiegando com’è nato e dando anche qualche consiglio su come cucinarlo.
Proprio seguendo i suoi consigli ho pensato a un ragù di pesce e verdure autunnali. La tavolozza dei miei ingredienti ha questo aspetto… ma come si fa a non amare l’autunno? Sembra un dipinto vero?
Ingredienti
Ragù di rana pescatrice e broccoli
- 250 g di rana pescatrice
- 150 g di broccoli
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- 1 goccio di vino bianco per sfumare
Crema di broccoli
- 150 g di broccoli
- 2 dl di acqua
- 0.5 cc di zucchero
- 1 presa di sale grosso
Ragù di zucca
- 150 g di polpa di zucca
- 1 cipolla rossa
- 1 dl di acqua
- 1 pizzico di noce moscata
- sale e pepe q.b.
Pinoli tostati
- 1 manciata di pinoli
Procedimento
Lavate i broccoli sotto l’acqua corrente e puliteli, eliminando solo la parte più esterna e coriacea del gambo. La parte centrale del gambo invece è molto tenera (specialmente se sono dei bei broccoletti bio turgidi e di stagione) e la potete usare sia per il ragù che per la crema.
Per la ricetta completa ho usato due broccoli. Entrambi i gambi ho preferito usarli per la crema, con l’aggiunta di una parte delle infiorescenze di uno dei due. Il resto è finito nel ragù. Vedete voi come preferite suddividerli 😉
Cuocete quindi la parte di broccoli destinata alla crema in acqua bollente salata per 5 minuti, poi togliete dal fuoco, frullate e tenete da parte. Evitate lunghe cotture per preservare al massimo colore, proprietà organolettiche e sapore!
Trucchetto: l’aggiunta di un pizzico di zucchero aiuterà a mantenere più vivo il colore 😉
Passiamo al ragù di zucca aromatizzato al lemongrass. Per questa ricetta ho scelto una butternut, ma ci vedrei benissimo anche una accorn, che resiste molto bene alla cottura e non rischia di sfaldarvisi.
Fate un soffritto di aglio e cipolla, poi aggiungete la zucca tagliata a cubetti regolari e il lemongrass tagliato a tocchetti. Insaporite con sale, pepe e noce moscata e bagnate con un po’ d’acqua, lasciando cuocere a fuoco medio-basso per 12-15 minuti. Quando la consistenza della zucca vi soddisfa, togliete dal fuoco ed eliminate i tocchetti di lemongrass, che a quel punto avranno scaricato il loro bell’aroma limonato.
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in padella. Tagliate la rana pescatrice a cubotti e saltatela in padella con l’aglio per un paio di minuti a fuoco vivace, poi sfumate con vino bianco.
Aggiungete i broccoli, insaporite con sale e pepe e fate cuocere ancora 5 minuti, bagnando con un pochino d’acqua se necessario. A parte, in una padellina, fate tostare i pinoli 2 minuti.
Fate cuocere la pasta 4 minuti (sulla scatola c’è scritto 2 minuti, ma a me sembrava ancora cruda dopo quel tempo, vedete voi) e poi pronti a servire.
Uno specchio con la crema di broccoli, pasta, ragù di rana pescatrice e broccoli, zucca e qualche pinolo!
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Black Weeks 2023 & Regali di Natale - 22 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023