Oggi vi voglio parlare di un ortaggio poco comune e molto poco attraente che trovate sui banchi dei supermercati in questo periodo: la radice di scorzonera.
Coltivata anche in Svizzera e venduta ancora coperta della sua terra nera, questa radice non ha proprio un aspetto invitante, anzi, pare il brutto anatroccolo del banco degli ortaggi.
Eppure, come il rospo che baciato dalla principessa può diventare principe, una radice di scorzonera, baciata dal cuoco e dai giusti ingredienti, può trasformarsi in un delicatissimo risotto 🙂 Non ci credete?
Vi confido che ho cucinato la scorzonera per la prima volta questo weekend (proprio per questa ricetta). L’ho vista diverse volte sui banchi della Coop e mi ha sempre incuriosito, ma questa settimana mi sono finalmente deciso a comprarla.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di pulirne una, spellarla (sorprendermi vedendo quanto bianca fosse sotto!) e assaggiarne un pezzo da cruda. Non è molto sapida, ha un gusto leggermente dolce che ricorda un po’ il cocco. La consistenza è la stessa della carota gialla, ma un po’ più fibrosa. Ricorda anche un po’ la pastinaca.
Un risotto le si addiceva senz’altro. La sapidità della pancetta sarebbe venuta in aiuto al suo gusto delicato e i gamberi – che con prosciutto o speck stanno benissimo anche in altre ricette – avrebbero portato un po’ di mare nel piatto. Mi sentivo che ci sarebbe stata bene anche una grattata di scorza di limone sopra… e così è stato! Del resto, se non fosse venuta bene, questa ricetta non si troverebbe sul blog 😉
Bando alle ciance, passiamo agli ingredienti del mio risotto scorzonera e gamberi al profumo di limone!
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 g di riso Carnaroli
- 6 radici di scorzonera
- 8-10 gamberoni
- 100 g di pancetta a cubetti
- 1 pezzetto di radice di zenzero
- 1 limone non trattato
- 1 scalogno
- brodo vegetale q.b.
- burro
Procedimento
Fate un brodo vegetale con porro, carota, cipolla, sedano, 2 l d’acqua e una presa di sale grosso.
In un pentolino, mettete a rosolare lo scalogno con il burro a fuoco bassissimo. Lo aggiungeremo al risotto in mantecatura. Dopo 10 minuti aggiungete anche un pochino di brodo.
Marinate i gamberi con olio, zenzero grattugiato, sale e pepe e mettete in frigorifero 10 minuti.
Preparate una bacinella d’acqua con un po’ di succo di limone.
Lavate le radici di scorzonera sotto l’acqua fredda, spellatele con un pelapatate e mettetele subito in acqua acidulata onde evitare che si anneriscano.
Fate saltare la pancetta in una casseruola, senza aggiungere grassi. Nel frattempo, affettate le radici dando una forma ovale allungata, che è un po’ più carina da vedere.
Aggiungete la scorzonera alla pancetta fate cuocere qualche minuto. Aggiungete il riso e tostate a fuoco vivace 1 minuto.
Aggiungete il brodo poco a poco e lasciate cuocere fino a quando il risotto non è pronto.
Togliete dal fuoco, aggiungete burro e scalogno e gamberi e fate mantecare un paio di minuti.
I gamberi si cuoceranno il giusto, direttamente nel risotto, e non rischieranno di diventare gommosi 😉
Servite con una grattata di scorza di limone direttamente sul piatto e voilà: risotto scorzonera e gamberi al profumo di limone!
Buon appetito!
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Gelato al dulce de leche, caramello e nocciole - 4 Giugno 2023
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023