Questo weekend ho sfoderato una ricetta dal libro di cucina di mia madre: i filetti di rana pescatrice con finocchio allo zafferano, riso al gelsomino e riduzione di Vermouth.
Tanto orribile in natura, quanto buona da mangiare, la rana pescatrice è decisamente anche uno dei pesci più costosi. La sua consistenza e l’assenza di lische la fanno quasi sembrare una bistecca di carne bianca. Io l’adoro anche in versione hamburger. Una variazione “street-food” di questa ricetta la potete infatti trovare nel mio guest-post sul blog di Lorenzo Vinci de Il Giornale.it.
Fonte: http://www.mnn.com
Ok, cerchiamo di far passare gli incubi e passiamo alla ricetta 😉
Ingredienti (per 4 persone)
Finocchio allo zafferano
- 2 finocchi
- 1 bustina di zafferano
- poco brodo vegetale (ok, oggi vi concedo il dado ;))
Riso
- 300g di riso al gelsomino (jasmin)
- 4.5 dl d’acqua
- 0.5 cc di sale
Riduzione di vermouth
- 1 scalogno
- 0.75 dl di vino bianco secco
- 2 dl di vermouth (io uso il Noilly Prat)
- 2 dl di brodo di pesce
- 0.5 dl di panna
- 20 g di burro
- 1 cc di curry madras
- 2 cc di maizena express
- 5 granelli di pepe
- un paio di ciuffi del finocchio
- sale q.b.
Filetti di rana pescatrice
- 4 filetti di rana pescatrice
- poca farina
- poco olio d’oliva
- sale q.b.
Procedimento
Iniziate preparando la salsa perchè ci vorranno ca. 25-30 minuti prima che sia pronta.
Fate rosolare un paio di minuti lo scalogno con un po’ di burro a fuoco basso. Aggiungete, vino bianco, vermouth, brodo di pesce (io ho usato i resti dell’ultima ricetta per prepararlo), i granelli di pepe, un paio di ciuffi del finocchio e lasciate ridurre di 2/3 ca. a fuoco medio.
Filtrate scalogno, pepe e ciuffi del finocchio, aggiungete panna e burro e insaporite con curry e sale q.b.
Continuate la cottura e, per dare una bella consistenza senza che la salsa si riduca troppo, aggiungete la maizena express continuando a rimestare.
Mantenete la salsa al caldo e procedete con il riso.
Per ottenere un buon risultato è importante sciacquare il riso sotto l’acqua fredda corrente per 2-3 minuti. L’operazione serve a lavare via l’amido, che farebbe incollare i chicchi. L’acqua che passa attraverso ai chicchi deve restare quasi trasparente (e non torbida). Dato che non vogliamo ottenere un risotto mantecato, lavare via l’amido è un passaggio necessario.
In una casseruola portate a ebollizione il riso e l’acqua (di regola per una tazza di riso si mette una parte uguale di acqua), poi coprite, abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere ca. 15 minuti senza mai rimestare. Io consiglio l’uso di una pentola con foderatura antiaderente.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare mentre preparate il finocchio allo zafferano e i filetti di rana pescatrice.
Tagliate il finocchio a rondelle dello spessore di poco meno di 0.5 cm, distribuitelo sulla superficie di una padella capiente o di una casseruola a base larga.
A parte, mescolate acqua calda con zafferano e un pochino di dado di brodo vegetale e irrorate le fettine di finocchio coprendole appena. Cuocete 5-10 minuti massimo.
Il riso, nel frattempo, dovrebbe essere pronto.
Infarinate leggermente i filetti di rana pescatrice e cuoceteli in una padella antiaderente con poco olio, insaporendoli con un pizzico di sale quando li girate.
A seconda dello spessore, cuoceteli dai 3 ai 5 minuti per lato a fuoco medio. Cercate di girarli una volta sola di modo da non rompere la crosticina dorata che si sarà formata tostando la farina.
Impiattate riso, filetto, un po’ di finocchi e servite la salsa al tavolo.
Buon appetito!
Rapowder
- Sinfonia di castagne: panna cotta alle castagne, cremoso, gelato e caramello salato - 5 Dicembre 2023
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023