Descrizione
Informazioni sul Mini-Corso
Hai già provato a destreggiarti col gelato fatto in casa? Hai già sentito parlare di “bilanciamento del gelato” ma non hai mai veramente capito come la cosa funziona in pratica? Allora questo mini corso sul bilanciamento del gelato fa decisamente per te!
In questo breve corso andremo dritti al bilanciamento del gelato con una brevissima introduzione, ma non intendo coprire tutta la teoria o la pratica del gelato artigianale, in quanto è già tema di un corso base più completo che generalmente do di persona.
Ricevi la registrazione
Attenzione: il formato del video non è compatibile con il browser Safari. Usa Chrome, Firefox o Internet Explorer per non avere problemi!
Iscriviti per ricevere la replica del corso in versione registrata. Ti verrà inviato un link per poter rivedere il video del corso comodamente quando vuoi.
Contenuto del Corso
In questo corso tratteremo i seguenti temi:
- Cos’è il gelato?
- Cosa bisogna sapere di un alimento per poterlo bilanciare?
- Parametri di Bilanciamento di Gelato, Sorbetto e Granita
- Esempio concreto: prendere una ricetta da internet e bilanciarla in 5 minuti con BilanciaLi
- Come bilanciare un gelato con BilanciaLi
- Salvare una ricetta con BilanciaLi
- Come calcolare il PAC di un alimento
- Come inserire un nuovo alimento
giuseppina (proprietario verificato) –
metto 4 stelle e non 5 perchè è stato troppo corto!!! mi ha interessato soprattutto vedere il funzionamento del bilanciatore in diretta. Purtroppo non avevo microfono e non potevo far la mia domanda. Alla prossima!
Andrea –
Eh infatti era un “mini corso” 😉 mandami pure la tua domanda via mail!
Sara (proprietario verificato) –
É stato molto interessante, però per una principiante come me ci sono ancora molti dubbi. Grazie per il tuo tempo!
Andrea –
In zona Lugano do corsi più approfonditi, questo era giusto una piccola intro 😉
gianni (proprietario verificato) –
Un breve corso ma molto interessante e spiegato in modo chiaro. Molto utile per chi come me sta iniziando a bilanciare i primi gelati. Mi iscriverò senz’altro ad un corso di base sul gelato se ne fai altri! Grazie, continua così!
Maria Paola (proprietario verificato) –
Sei stato fantastico unico neo..troppo corto mi stuzzica l’idea di poter riuscire a bilanciare da sola i gelati.
Se non ricordo male Bilanciali è supportato solo da Microsoft Excel?
Andrea –
Grazie 🙂 si esatto Microsoft office da 2007 in su, ma è scritto anche sulla pagina del prodotto
ermanno (proprietario verificato) –
molto bello e benfatto naturalmente molto utile grazie
loredana (proprietario verificato) –
Grazie Andrea, nonostante io non sia troppo tecnologica, sei stato molto chiaro nelle spiegazioni.
kanchan.bhuiyan –
è stato davvero utile.
alessandro.castrovinci (proprietario verificato) –
Complimenti Andrea, tutto molto chiaro…un consiglio: per le prossime versioni del bilanciatore crea un import per non perdere tutto il lavoro fatto sulla vecchia versione! 😉
Andrea –
Grazie dell’input, hai ragione è importante ma devo ancora trovare una soluzione in Excel… 😉
Isabella –
Mi ha aperto un mondo, credo acquisterò il bilanciatore pro
Lilli90 (proprietario verificato) –
Corso molto utile per iniziare a capire il mondo del gelato. Il prossimo corso dovrebbe avere qualche esempio in più per i meno tecnologici!
Andrea –
Ciao Fabiana! Lo scopo di questo corso in effetti era quello di mostrare il bilanciatore e spiegare come funziona (e si puo fare benissimo online). Al corso “di persona” tratteremo tutto con più calma e ci sarà anche la parte pratica con gli assaggi ovviamente 😉
Christoph –
Ciao Andrea, il Corso per me é statt molto informativo e mi ha motivato di fare un upgrade dal Home al Pro.
Quando l‘ avró usato un paio di volte ti faró sapere.
cghiron (proprietario verificato) –
Molto chiaro e direi esauriente. Non ho potuto partecipare al momento del corso e l’ho guardato in un secondo momento. Io utilizzo un mac e ho notato che da safari le immagini non scorrono, mentre da chrome sì, non so se è un problema mio o generale. Per il resto, tutto ben organizzato. Io mi occupo di gelati vegani amatoriali e ho lasciato un commento sul blog al proposito, se ti interessa possiamo scambiarci idee, io sono in fase di gran sperimentazioni.
Andrea –
Grazie del feedback, si ho visto il tuo commento sul gelato vegano! Se ti interessa c’è la sezione “CucinaLi & Friends” per un guest post vegano magari 😉
Tommaso –
Un corso base di 30 minuti (netti) rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo del gelato… davvero essenziale… forse un po’ troppo; d’altronde questo era l’obiettivo e pertanto mi sento di esprimere un parere più che positivo! Sicuramente attendo di seguirti più nello specifico… magari con un corso di approfondimento appena possibile 🙂 Lasciami poi dire che trovo il tuo “Bilanciali” davvero molto utile e ben fatto… pertanto continua così! sono un grande appassionato di gelato artigianale e di dolci… sicuramente migliorerò con le tue lezioni! un saluto e grazie per il tempo che dedichi alla tua/nostra passione! 🙂
Andrea –
Grazie del feedback Tommaso. Come hai sottolineato lo scopo di questo mini corso gratuito era proprio quello di stuzzicare l’attenzione e portare il tema del gelato artigianale ai casalinghi. Per i corsi più approfonditi mi sa che ti toccherà venire in Svizzera di persona 😜
Ma non escludo qualcosa di online, solo che al momento mi manca il tempo materiale per organizzarmi con i video, il montaggio, ecc..
Elisabetta (proprietario verificato) –
Corso molto interessante e ben spiegato!
matteo.foppy –
molto interessante, grazie!
Vito Pistelli (proprietario verificato) –
12 August 2018
I enjoyed very much the mini course and found it useful. I would like to know how to enter new ingredients based on nutritional information on packages. Is new data based on 100 g serving size? Thanks for great program. I am in USA and am trying to enter local ingredients.
Andrea –
Hi Vito, thanks for the rating! As you can read in this article: https://www.cucina.li/come-si-fa-il-gelato-vegano-dalla-scelta-degli-ingredienti-al-bilanciamento/ Check the protein example. You can enter ingredients based on nutritions. In this article I show another example: https://www.cucina.li/gelato-alle-meringhe-della-gruyere/
It’s always based on % so no matter how many grams 😉 Of course 9g over 100g and 9% is the same thing 😉 Cheers!
Francesca –
Ho appena seguito la registrazione del corso e l’ho trovato molto chiaro e interessante, tanto che sicuramente passerò dalla versione Home a quella Pro, anche se non sono una professionista e faccio gelati in casa esclusivamente per la famiglia. Penso però che, per seguire agevolmente il corso, sia importante avere già una infarinatura sugli argomenti relativi al gelato, altrimenti potrebbe risultare un po’ complicato. Grazie Andrea!
Andrea –
Grazie Francesca, più tardi ti mando un buono per l’upgrade 😉
Francesca –
Ho appena visto la registrazione del corso e l’ho trovato molto chiaro e interessante tanto che sicuramente passerò dalla versione Home a quella Pro, anche se non sono una professionista e faccio gelati solo per la famiglia. Penso però che, per seguire agevolmente il corso, sia importante avere già una minima infarinatura sugli argomenti riguardanti il gelato di tipo professionale, altrimenti potrebbe risultare un po’ difficile. Grazie Andrea!
rplrt –
buona spiegazione bel corso complimenti
esmeralda.sacchi –
Corso veramente interessante, fa venire voglia di farne altri. Interessantissimo e molto intuivo il bilanciatore, ci faccio un pensierino. Bravo
Arianna Dadone –
Il mini corso sul bilanciamento dei gelati é stato molto interessante e illuminante. Appena riuscirò a far funzionare il programma gratuito, colpa del mio pc, prenderò sicuramente la versione home o la pro.
giuliabuccini –
Molto utile per chi ha acquistato il bilanciatore ma non sa come usarlo al massimo e in generale per chiunque si interessi di gelato artigianale. Grazie per la chiarezza e precisione
franceskoprete –
Corso ben fatto ed esauriente. Grazie Francesco
carmelo.pellizzeri –
Corso ben fatto e anche leggero da seguire.Ottima spiegazione sui concetti base che ovviamente vanno sviluppati.Sarebbe utile vedere anche la fase di produzione spiegata con la stessa passione e precisione per chi, come me, non può fisicamente accedere ai corsi (pagando ovviamente). Da browser safari le immagini non si vedono. (potresti semplicemente indicare i browser supportati sul sito).Grazie
Andrea –
Ciao Carmelo, ti ringrazio per il feedback e hai ragione, indicherò il problema di compatibilità con safari (spero venga risolto a breve..)
Per il corso completo online ci devo lavorare 😉
salvatore –
Davvero molto utile e professionale.
kemal.mehmedbegovic –
Ciao Andrea, complimenti ad un corso molto interessante e ben fatto. Mi piace che spieghi sia come funziona in teoria come poi in pratica. Mi è piaciuto davvero molto e non vedo l’ora di provare un po’ delle tue ricette. Finalmente credo di aver riuscito capire come mai il mio gelato non viene buono come me l’aspetto.
Caterina Pili –
un corso che mi ha aperto un mondo ,ho acquistato il bilanciatore pro e sto pian piano prendendo confidenza, comunque un bel lavoro complimenti!
Andrea –
Ti ringrazio! Sto organizzando un super-workshop su gelato artigianale e gelato gastronomico (assieme) un weekend quest’estate. Se ti interessa fammi sapere, presto metterò qualche notizia in più 😉
cnuccio70 –
Corso breve ma intenso, in grado di fornire elementi base sintetici per la preparazione del gelato ma volto soprattutto ad illustrare i benefici dell’utilizzo del calcolatore excel per il bilanciamento. Io ho acquistato subito la versione pro e mi sono già messo all’opera. Consiglio il corso ed anche il bilanciatore.
Andrea –
Molte grazie, era proprio quello lo scopo 🙂
Se interessa un corso più approfondito, quest’estate è in fase di programmazione un doppio corso (di persona) su gelato artigianale e gelato gastronomico.. informazioni più dettagliate seguiranno settimana prossima
emanuela.santilli1 –
Bilanciali nella versione Home mi pare formidabile.
Si potrebbe avere una versione per chi utilizza il software “LibreOffice Calc” (è tipo Excel ma gratuito) ?
E’ un software molto utilizzato per uso casalingo.
Grazie già da ora per la Vs. risposta.
Buona giornata.
Andrea –
Ciao Emanuela! Grazie dei complimenti, ma ne dubito fortemente.
Quando lavorerò a versioni “più evolute” sarà in forma di app/webapp..
Per ora l’unico modo di usare BilanciaLi è dotarti di Microsoft Office.
pin.lef –
Molto interessante il programma e la spiegazione del bilanciamento. Una curiosità, ho fatto il sorbetto di banana di Corvitto con temperatura di servizio -18, ottimo come overunn però molto sabbioso. Mi chiedo sono bilanciati correttamente? Grazie Giuaeppe
meinialberto –
Mini corso che invoglia veramente a comprare direttamente il bilanciatore pro. Veramente grazie per il mini corso free
Andrea –
Ti ringrazio 🙂 Ad agosto e settembre ci sarà anche un superworkshop sul gelato se ti interessa: https://www.cucina.li/prodotto/super-workshop-sul-gelato/
fulvionani11 –
Per un principiante il minicorso é essenziale! Per migliorarmi parteciperò ad un corso (se il tempo me lo permetterà).
Grazie per tutto!
Andrea –
Ti aspetto al corso allora, grazie per la recensione!
Il prossimo è sabato 21 settembre 😉
flprazzoli –
Mini corso molto interessante per iniziare(come me) a farsi i primi gelati
anche il bilanciali Home ,seppure nella sua ristrettezza,può aiutare a capire la metodologia corretta e a dosare gli ingredienti
Nicola Farina –
Credo che il software bilanciali sia di grande aiuto
vvtrindade –
Ciao Andreia. Grazie per il breve corso, per il tuo tempo e la tua dedizione. Sono un dilettante e curioso, sto iniziando ma amando il mondo e l’arte del gelato, persone come te contribuiscono al chiarimento della tecnica per noi non professionisti.
Salute.
Vitor, Lisboa, Portugal.
Andrea –
Grazie, molto gentile 🙂 Mi fa piacere!
claudio.arena90 –
Molto interessante e soprattutto utile! Impressionato dalla pazienza e la dedizione che Andrea mette alla disposizione di tutti. Grazie! 🙂
pierluigi orlando –
Molto interessante ma sopratutto fondamentale.
Hò ordinato la versione Pro, peccato che non riesco a scaricarla …Speriamo Andrea rimedi.Complimenti ancora.
Kent bengtsson –
In just over 40 minutes you get the basics of what is gelato and what it consists of plus information how to work with geleto balances
Andrea –
Thanks for the review Kent. Glad it helped, even if in italian 😉 Cheers!
Renzo –
Sono un neofita assoluto del gelato, completamente digiuno di qualsiasi nozione in merito ma questo mini corso mi è risultato davvero chiaro e facilmente comprensibile; ho acquistato la versione Pro con la quale sono riuscito a bilanciare alcune ricette inizialmente improponibili, secondo il bilanciatore, ottenendo ottimi risultati. Sicuramente consigliabile.
Andrea –
Grazie della bella recensione Renzo 🙂
Se ti interessa, domani do un piccolo corso gratuito sul gelato live su Instagram, puoi iscriverti qui: https://www.cucina.li/cucinaliveconme-corsi-gratuiti-su-instagram/
raulmalavia –
El curso sobre el equilibrio en la elaboración del helado muy interesante. Aunque no está en inglés o español, se entiende a la perfección para una persona Española. Quizás para cursos más complejos, no estaría mal que tuviesen el subtítulo incorporado. Muchas gracias por compartir tus conocimientos, sin duda probaré con tu software para elaborar las mezclas. Un saludo desde España.
giacomo.albisetti –
ciao Andrea, ottimo corso e spiegazioni chiare – ho comprato subito il SW nella versione pro e ottenuto subito un ottimo risultato con il gelato allo yougurt, il mio preferito. grazie!
marcello –
anche dopo aver visto il video ci sono molte lacune, ho inviato diverse mail chiedendo anche un contatto telefonico ma niente, è troppo impegnato
Andrea –
Come le ho già spiegato, non offro supporto telefonico mi spiace. Se ha bisogno di qualcosa mi può scrivere una mail ma non è ancora stato capace di scrivermi che cosa cerca o di cosa vuole parlarmi se non chiedere un numero di telefono. Quello che lei ha votato come “scarso” è un piccolo corso GRATUITO sul bilanciamento che le ho offerto per capire meglio come funziona il software e non per risolvere problemi di cui non mi ha ancora accennato. Se non le sta bene può usare altre soluzioni.
lrnz.casi –
Grazie tanto Andrea, mi sto avvicinando al mondo del Gelato Artigianale ed il video corso sul bilanciamento e’ veramente utile. Adesso mi scarico subito “BilanciaLi” Pro. Grande strumento veramente!
Andrea –
Benissimo ti ringrazio per il feedback 🙂
silvia.mnr –
Un corso breve ma molto interessante, chiaro e completo. Molto utile per chi come me sta iniziando a bilanciare i primi gelati. Nel weekend ho avuto gran successo con 2 primi sorbetti di frutta. Ho la versione home, ma penso di prendere presto la versione pro con la quale potrei approfindire il bilanciamento per i gelati vegani. E spero di poter frequentare un corso online di gelato. Grazie Andrea, bel lavoro, a presto!
Andrea –
Grazie Silvia 🙂
Adriano –
Veramente utile per un principiante come me.
Avete mai pensato di fare corsi on line? Ovviamente si perderebbe la parte pratica ma sono certo che comunque si imparerebbero un sacco di cose.
Andrea –
Grazie Adriano! Riguardo alla tua domanda.. sto preparando proprio quelli 😉
belletti.alberto –
Il corso è stato molto utile… Specialmente il programma bilanciali e sicuramente lo acquisterò che mi servirà di sicuro… Cmq lo userò di sicuro visto che sto aprendo una gelateria e con questo grazie a te mi aiuterà di sicuro…. Ottimo…. Più che altro sei tu molto bravo a spiegarlo e a fornirci questo dati… E adesso voglio vedere poter fare dei ottimi gusti…
Grazie e continuo a seguirti….
Natale –
Ciao Andrea non Si perché però ancora non sono riuscito a verdere il tuo minicorso Però o visto e copiato un paio delle tue ricette di gelati ti ringrazio molto per metterli in linea apena riesco a vedere il minicorso ti mando la mia valutazione per il momento per quello e o letto e visto sei una persona che sai quello e fai noto la tua passione per la cucina e gelati dinuovo grazie
Andrea –
Ciao Natale, ti ringrazio! Per vedere il corso basta usare Chrome o Firefox (con Safari da un problema)
Il video è qui: https://www.cucina.li/mini-corso-sul-bilanciamento-del-gelato/
Ruben –
Ciao Andrea
Il mini corso è molto interessante e ben illustrato .
Anche il bilanciatore è ottimo inoltre ho provato alcune delle tue ricette e devo dire che sono al top complimenti!!
Grazie
Andrea –
Grazie del feedback! Ottimo 🙂
Giancarlo –
Ciao Andrea, ottima idea per il corso online, continua così
Andrea –
Grazie 🙂 Hai visto che per tutto il mese di giugno è in pre-vendita a un prezzo speciale?
https://www.cucina.li/prodotto/corso-sul-gelato-artigianale-online/
giuliana –
E’ stato molto interessante anche se breve. Sono una novellina, molte cose non mi sono state chiare, devo applicarmi un pò…sicuramente parteciperò al tuo corso online. Grazie
Leonardo –
Il mini corso sul gelato mi è piaciuto molto, molto interessante e per uno come me che si è appena apposionato di gelato fatto in casa è stato molto utile. Ho acquistato subito il programma base bilanciali, e sono soddisfatto dei miei primi gelati, bilanciati. Se l’avessi saputo prima avrei acquistato la versione più approfondita, pazienza sarà per l’anno prossimo. Grazie
Andrea –
Ciao Leonardo, se ti interessa, c’è uno sconto del 30% sulla versione Pro per chi vuole fare l’upgrade dalla home. Se ti interessa scrivimi pure che ti mando un coupon 😉
Daniela –
Grazie, bel corso introduttivo, molto ben fatto per chi, come me, è davvero alle prime armi. Acquisterò la versione home per avere delle basi di partenza. Il sapore del gelato fatto in casa secondo me è imbattibile! Grazie!
Andrea –
Ciao Daniela, ti ringrazio dei complimenti, sono felice che il piccolo corso sia stato d’aiuto 🙂
Sto preparando un corso online molto più completo sul gelato, se ti interessa è anche in pacchetto con bilanciali home a un prezzo scontato..
Trovi qui info e dettagli dell’offerta: https://www.cucina.li/prodotto/pacchetto-gelato-online-bilanciali-home/
Tiziano –
Corso spiegato bene, molto utile, interessante il bilanciatore, specialmente per me che non ho conoscenze in materia. Grazie! Penso che prossimamente mi iscriverò al corso online…
Andrea –
Grazie mille Tiziano! Il corso online sarà molto meglio vedrai 😉
Roberto Bissoli –
grazie al minicorso ho scoperto che non conoscevo per niente il gelato! ho provato una delle tue ricette già bilanciate ed oggi faccio festa con un gelato alla nocciola da spettino!
Andrea –
Grazie del feedback Roberto! Se ti è piaciuto questo corso (che è un piccolo webinar), ti consiglio di dare un’occhiata ai corsi online che trovi nell’area e-learning. Al momento c’è l’offerta black october sul pacchetto “Gelato Artigianale + Gelato Gastronomico”.. buttagli un occhio: https://www.cucina.li/prodotto/pacchetto-gelato-artigianale-gastronomico-online/