Buongiorno a tutti cari lettori! Stavo scrivendo la ricetta di questa settimana, ma ho dovuto interrompere perchè non ho potuto resistere alle provocazioni di due siti ticinesi non troppo informati che, convinti che il mio sia un blog italiano, mi hanno accusato di aver rivelato la ricetta super-segreta del pollo al cestello di Attinghausen.

Con questo articolo vorrei dare loro una risposta ufficiale.

Update [20 Maggio 2016]

Radio 3i mi ha intervistato a riguardo. Potete ascoltarla cliccando qui sotto 😉

Pollo al Cestello sui media radio 3iii

Cosa è successo?

Il sito “liberatv.ch” ha scritto in tono scherzoso (ma non troppo) due articoli sulla mia ricetta del pollo al cestello (tra l’altro usando senza permesso la mia foto e ignorando i miei commenti al loro post su Facebook).

Primo articolo: Scoppia il caso GastroLeak (GastroLeak!! …ma per piacere)

pollo al cestello sui media libera-tv-1

Secondo articolo: “GastroLeak” spopola sui social (Attenzione, breaking news!)

pollo al cestello sui media libera-tv-2

In seguito al primo articolo, Norman Gobbi (Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino) ha postato un link e poi la cosa si è diffusa a macchia d’olio. Trovo i commenti al suo post uno spasso, leggeteveli. Apprezzo il fatto che l’onorevole Gobbi abbia quantomeno risposto al mio commento in modo simpatico dicendo che si è limitato a riportare l’articolo risentendosi per non aver letto la ricetta.

Il giorno dopo (oggi), un articolo ancora più esilarante, trovato su tvsvizzera.it. Titolo dell’articolo: Svizzera-Italia, la guerra del pollo al cestello (immagine di copertina fantastica). Quest’ultimo pare essere una satira del primo.

pollo al cestello sui media articolo tv-svizzera

Le accuse

Nei due articoli si definisce il mio blog un “sito italiano” e mi si accusa di aver rivelato la ricetta originale del pollo al cestello con frasi da apocalisse.

Scoppia il caso “GastroLeak”: un sito italiano rivela la ricetta segreta del pollo al cestello di Attinghausen: burro, olio, grani di senape, dragoncello e… […]

e

[…] e i valori più sacri sono stati ignobilmente profanati da un sito di cucina italiano, che ha bellamente spiattellato ai quattro venti il segreto meglio custodito della Svizzera, altro che terzo mistero di Fatima […]

Informatevi meglio

Mi chiamo Andrea e sono svizzero (di madre) e italiano (di padre). Vivo a Lugano da 25 anni ca. e lavoro a Zurigo. Vado fiero delle mie due nazionalità e cerco sempre di difendere entrambe quando le accuse sono stupide e infondate.

Il mio blog di cucina (un tempo “rapowder.ch”, ora “cucina.li”) è un passatempo al quale amo dedicare qualche ora a settimana per scrivere ricette che provo nel tempo libero e condivido volentieri con i miei lettori.

Care liberatv e tvsvizzera, bastava andare su https://www.whois.net e scrivere “cucina.li” nel campo di ricerca per scoprire che non si trattava di un sito italiano. Per un giornalista questo dovrebbe fare parte dell’ABC della ricerca prima di lanciarsi in affermazioni traballanti.

Giusto per la cronaca, nome svizzero “tvsvizzera” ed estensione italiana “.it”: siamo in presenza di un ossimoro 2.0 o sbaglio?

La ricetta

La tanto incriminata ricetta del pollo al cestello nasce dalla voglia di rifare quella dell’ottimo ristorante di Attinghausen, ma è farina del mio sacco ed trae ispirazione anche da altre ricette che si possono trovare sul web. Leggendo i commenti potrete notare che i lettori che si sono cimentati a provarla hanno confermato che il risultato è molto simile all’originale, sebbene un aiuto cuoco di Attinghausen abbia affermato che gli ingredienti sono sbagliati (sempre tra i commenti sulla pagina).

Dato che non ho mai dichiarato di aver svelato la ricetta originale non ci vedo nulla di male a condividere con altri appassionati di cucina un esperimento ben riuscito.

Conclusione

Care liberatv e tvsvizzera(punto IT) spero di aver fatto luce su questo scandalo da prime pagine dei quotidiani.

Se non volete rischiare di perdervi l’occasione del prossimo possibile scandalo geo-politico-gastroculinario, vi consiglio di iscrivervi alla mia newsletter per non perdervi un update: conto presto di scrivere la ricetta della Coca Cola!

Volete scoprire un altro modo interessante di cucinare il pollo? Date un’occhiata al “Pollo con la birra nel sedere” 😉

beerbutt-chicken-pollo-birra-sedere (2)   pollo con la birra nel sedere BBQ grill dome

Approfondimenti & Corsi di Cucina

Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.

AndreaRapanaro CucinaLi landscape Large DSCF5042

Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi