Questo weekend avevo voglia di qualcosa di calorico e, quando penso alle calorie, c’è solo un piatto che mi viene in mente: pizzoccheri alla valtellinese! Dato che la ricetta dei pizzoccheri la potete trovare ovunque, ho deciso di reinterpretarli in versione un po’ diversa: degli gnocchi di grano saraceno con la classica montagna di burro, formaggio, patate e spinaci / coste / verza / bietole (quello che trovate / preferite).

A dire il vero ero partito con l’idea di rivisitare i pizzoccheri a mo’ di veggie burger, ma per ora tengo l’idea nel cassetto perchè devo ancora imparare a fare i panini e il piatto aveva senso solo usando la farina di grano saraceno proprio per fare il pane per gli hamburger.

Tra l’altro questa è la prima ricetta gluten-free del blog, dato che la farina di grano saraceno, al contrario di quella di frumento, non contiene glutine.

Ok, passiamo alla ricetta?

Ingredienti (per 6 persone)

Gnocchi di grano saraceno

  • 750 g di patate (di tipo farinoso)
  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 1 uovo
  • 1 cc di sale

Condimento

  • 350 g di patate (di tipo resistente alla cottura)
  • 250 g di coste
  • 150 g di spinaci
  • 100 g di burro
  • 250 g di formaggio Valtellina Casera (o simile)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5-6 foglie di salvia

Procedimento

Cominciate con la preparazione degli gnocchi di grano saraceno facendo bollire le patate per ca. 25 minuti. Quando riuscite a penetrarle senza sforzo con una forchetta significa che sono pronte.

Spellatele ancora calde e schiacciatele con l’apposito strumento. Fate una fontana con la farina e al suo centro aggiungete le patate schiacciate, l’uovo precedentemente sbattuto e il sale.

patate farinose bollite   ingredienti per gli gnocchi con farina di grano saraceno

Impastate rapidamente, poi fate i classici “vermi” e tagliateli delle dimensioni che preferite. Vi consiglio di tenerli un po’ più piccoli dei miei perchè sono un po’ più duri degli gnocchi di patate fatti con la farina bianca e quindi risultano più pesanti.

impasto per gli gnocchi di grano saraceno gnocchi di grano saraceno

Spellate le patate e tagliatele a cubetti. Lavate le coste ed eliminate i gambi e la parte fibrosa centrale. Tagliatele a listarelle e mettetele da parte. Lavate gli spinaci e uniteli alle coste.

pizzgnoccheri-6   pizzgnoccheri-5

Premessa: quando si fanno i pizzoccheri si lessano le verdure e poi si aggiunge la pasta nella stessa pentola. Con gli gnocchi vi consiglio di usare due pentole per evitare di creare un polpettone gigante 😉

Portate quindi a ebollizione due pentole d’acqua salata. Nel frattempo, fate sciogliere il burro in una padella capiente e fatelo sfrigolare per 5 minuti a fuoco basso con la salvia e gli spicchi d’aglio.

Lessate patate, spinaci e coste per 15 minuti in una delle due pentole.

pizzgnoccheri-8 pizzgnoccheri-7

Dopo 10 minuti buttate gli gnocchi di grano saraceno nell’altra pentola, scolateli con una schiumarola quando vengono a galla e metteteli nella padella con il burro e la salvia.

Cuocete gli gnocchi in due rate per evitare che la temperatura dell’acqua scenda troppo.

Scolate le verdure e unitele agli gnocchi di grano saraceno insieme al formaggio precedentemente tagliato a piccoli cubetti.

pizzgnoccheri-10 pizzgnoccheri: gnocchi di grano saraceno con coste, spinaci, patate e valtellina casera

Fate mantecare bene il tutto e servite.

Approfondimenti & Corsi di Cucina

Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.

AndreaRapanaro CucinaLi landscape Large DSCF5042

Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi