Oggi ho un antipastino sfizioso super stagionale e pronto in pochissimo tempo (sempre che abbiate giĂ  preparato il miele). Se non sapete di cosa si tratta andate subito a vedere la ricetta del miele di gemme di abete in questo post đŸ™‚ Se non avete la possibilitĂ  di cogliere delle gemme di abete potete semplicemente sostituire con del miele d’acacia o uno sciroppo caramellato.

Servono 4 ingredienti ed avrete uno stuzzichino originale e dai sapori spettacolari se vi piace l’accostamento dolce-salato.

Ingredienti (per 10 persone)

  • 350g di impasto per pizza (quello giĂ  spianato da supermercato)
  • 250g di lardo di Colonnata affettato
  • miele di gemme di abete q.b.
  • 0.5 lt di olio di arachidi per friggere

Per le perle di balsamico (ma le trovate anche giĂ  pronte se volete)

  • 100 g di aceto balsamico
  • 1 g di agar agar
  • 2 dl di olio di semi freddo

Procedimento

Per le perle di balsamico

mettete una bacinella con dell’olio di semi in freezer per una mezz’oretta: dev’essere bello freddo. Nel frattempo unite l’aceto balsamico e l’agar agar e portate a ebollizione.

Con una siringa (o un biberon da cucina) prelevate il liquido.

Fate gocciolare lentamente il liquido nell’olio freddo, aspettate 30 secondi e prelevate le perle con un colino. Potete sciacquarle sotto l’acqua fredda e tenerle da parte.

Per le pizzette fritte

Armatevi di un coppapasta piccolo (o anche semplicemente di un bicchiere da shots o di una formina per biscotti tonda) e tagliate dall’impasto dei cerchi di pizza.

Preparate l’olio bollente scaldandolo a ca. 170°C e tuffatevi le pizzette per 20-30 secondi massimo fino a quando non si saranno gonfiate e dorate.

Posate su un panno di scottex per scolare dall’olio in eccesso e poi guarnite con lardo, qualche perla di balsamico e un pochino di miele di gemme di abete. Ok mi è venuta fame adesso!

Vuoi imparare nuove tecniche di cucina o migliorare nell’impiattamento?

Dai un’occhiata all’offerta di corsi online di #CucinaLiOnline per imparare nuove tecniche come la CBT (cottura a bassa temperatura sottovuoto), il gelato artigianale, il gelato gastronomico oppure imparare a conoscere il food design grazie al corso sull’arte dell’impiattamento!

Andrea
Seguimi