La ricetta di oggi entra senz’altro nell’hit parade dei miei piatti preferiti pubblicati ad oggi sul sito. Provata per la cena di Natale è stata un successone e mi sembrava giusto condividerla con voi: un petto d’anatra servito con una salsa agrodolce (composta da succo di melograno, miele, soia, fondo bruno e erbe aromatiche), delle cime di rapa spadellate brevemente con aglio, olio e peperoncino e dei chicchi di melograno maturo per completare il piatto.
Un mix agro-dolce-piccante-amaro che conquisterà anche i commensali più scettici 😉
Ingredienti (per 4-5 persone)
Anatra
- 2 petti d’anatra da 350g
Salsa al melograno
- 1 melograno grande (o 1.5 piccoli)
- 2 dl di fondo bruno (lo trovate in polvere, già pronto o lo potete fare a casa ;))
- 2 cc di miele di acacia
- 2 cc di salsa di soia
- erbe aromatiche (timo, rosmarino, salvia)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno (o cipolla rossa)
Cime di rapa piccanti
- 200g di cime di rapa
- peperoncino
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- 2 Cc di vino bianco (o brodo vegetale se preferite)
Per la finitura
- 1 melograno
Preparazione
Questa ricetta, nonostante le apparenze molto elaborate, non richiede neanche così tanto impegno. L’unica operazione un po’ laboriosa è quella di spremere il melograno per ricavarne il succo, ma se avete poco tempo potete tranquillamente sostituirlo con una spremuta d’arancia senza grossi effetti collaterali sulla ricetta 😉
Iniziamo con la “mise en place” preparando
- Succo di melograno
- Chicchi di melograno
- Cime di rapa per l’impiattamento
Come si spreme un melograno?
Il melograno si spreme come un’arancia: tagliandolo in due sezionandolo lungo la parte liscia tra le due estremità e usando un normalissimo spremiagrumi.
I chicchi non spremuti li potete schiacciare prima a mano sullo spremiagrumi, e poi filtrare tutto il succo con un colino e schiacciando bene la polpa che ancora contiene succo.
Come si svuota un melograno?
Si parte come per la spremuta, tagliandolo in due. Stando sopra ad una ciotola e tenendone metà in mano (con la parte tagliata rivolta verso il basso dalla parte della mano) battete con il manico di un coltello o un martelletto da cucina sulla pelle del melograno. I chicchi si staccheranno piano piano senza fare grandi sforzi 😉
Pulire le cime di rapa (o friarielli)
Per questo piatto ci serviranno solo delle belle cimette tenere. Non significa che dovete buttare tutto il resto, mi raccomando, ma fare un po’ di selezione e usare il resto per una bel piatto di orecchiette magari?
Qui trovate una bella ricetta se volete: Orecchiette alle cime di rapa, vongole e sale affumicato
Un piccolo tip che vi do per renderle più tenere ancora è quello di usare un coltellino per togliere lo strato più fibroso dalle cimette, come fareste con le coste di sedano.
Calcolate 4-5 cimette a piatto e preparate anche un piattino con un po’ di erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino), uno spicchio d’aglio in camicia e una cipolla rossa tagliata grossolanamente.
Come si prepara il petto d’anatra?
Come per tutte le carni, è meglio tirare fuori il petto d’anatra dal frigorifero 10-15 minuti prima; gli shock termici (da frigo a padella) non fanno mai bene alla carne.
Per cominciare, praticate delle incisioni creando dei rombi nella pelle dell’anatra, facendo attenzione a non tagliare la carne.
Curiosità: perchè incidere la pelle del petto d’anatra?
Il petto va cotto prima dalla parte della pelle in modo che i (tanti) grassi contenuti si sciolgano e facciano da grasso di cottura. Non serve infatti aggiungere olio o burro. I tagli nella pelle servono a far penetrare il calore fino alla parte magra (la carne dell’anatra), cominciando a cuocerla mentre la pelle diventa croccante.
A parte l’aspetto estetico, i tagli evitano anche che la carne venga “tirata” dal grasso che si stringe in cottura.
La cottura dell’anatra
Preriscaldate il forno a 180°C.
Cuocete quindi i petti in padella dalla parta della pelle per 3.5 minuti a fuoco vivace, poi girateli e fateli andare ancora 2.5 minuti. A mezzo minuto prima di fine cottura aggiungete le erbe aromatiche, l’aglio in camicia e la cipolla rossa (o scalogno) tagliato grossolanamente.
Asciugate con uno scottex il grasso in eccesso (non è molto buono il grasso dell’anatra…) e finitela in forno per 8 minuti a 180°C. L’ideale è usare una padella con il manico removibile in modo da poterla mettere direttamente in forno.
Tolta dal forno, la carne va lasciata riposare 10 minuti (5 per lato) nella carta stagnola.
Nel frattempo, preparate la salsa mettendo la padella sul fuoco e deglassando il fondo di cottura con il succo di melograno.
Aggiungete soia, miele e fondo bruno e lasciate ridurre a fuoco vivace, poi filtrate e lasciate addensare ancora un po’.
La cottura delle cime di rapa
Le cime di rapa vanno in frettissima e potete prepararle allo stesso tempo della salsa.
Fate scaldare aglio, olio e peperoncino in una padella antiaderente. Spadellate le cime di rapa a fuoco vivace 30 secondi – 1 minuto, poi sfumate con un po’ di vino bianco oppure con del brodo vegetale, insaporite con un pizzico di sale e lasciate cuocere ancora 30 secondi – 1 minuto massimo.
Impiattamento
Tagliate i petti d’anatra a fettine da 0.5 cm ca. e servitele al centro del piatto, accompagnandole da qualche cima di rapa, 2-3 cucchiaini di melograno e un po’ di salsa.
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Black Weeks 2023 & Regali di Natale - 22 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023
Ottimo piatto..da provare