Settimana scorsa un amico mi ha portato un souvenir dalla Sicilia: un sacchetto di pomodori secchi e della granola di pistacchi di Bronte sotto vuoto. Secondo voi potevo resistere più di una settimana senza farne una ricetta?

Ma certo che no! Ho quindi colto la palla al balzo e ho fatto una prima prova, usando gli ingredienti in un bel piatto di paccheri! In frigorifero avevo già una salsiccia (luganega ticinese per dare un tocco svizzero alla ricetta), quindi non mi restava che trovare qualcosa per smorzare il salato di pomodori secchi e salsiccia: ricotta fresca!

Passiamo alla ricetta?

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di paccheri
  • 150 g di salsiccia
  • 50 g di ricotta fresca
  • 50 g di pomodori secchi (o sott’olio)
  • 30 g di granola di pistacchi
  • vino bianco per sfumare (o vino rosso se preferite)
  • un goccio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino (opzionale)
  • Un paio di giri di pepe

Procedimento

Se avete pomodori secchi come me, è bene farli ammorbidire per 10 minuti in acqua tiepida, sciacquandoli un paio di volte per eliminare un po’ del sale in eccesso. Eliminate il budello della salsiccia incidendola longitudinalmente, sfilando la carne e facendola a pezzetti a mano o con un coltello.

CAM 2795 01    CAM 2798 01

Fate rolosare qualche minuto aglio e cipolla in una padella con un filo d’olio. Opzionalmente potete aggiungere del peperoncino secco. Io non ce l’ho messo, ma ci starebbe bene, anche se non esagererei 😉

Aggiungete la salsiccia e insaporite con un giro di pepe. Niente sale mi raccomando, perchè sia salsiccia che pomodori secchi apportano sapidità!

CAM 2797 01 CAM 2799 01

Fate cuocere bene la salsiccia, poi sfumate con vino bianco (o vino rosso se preferite). Fate evaporare, poi aggiungete i pomodori secchi scolati e tagliati al coltello.

Nel frattempo, buttate la pasta in acqua salata bollente!

CAM 2801 01 CAM 2802 01

Fate cuocere il sugo a fuoco medio-basso e ogni tanto aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per inumidirlo un po’.

Se volete, potete mettere una parte di ricotta nel sugo (a fuoco spento) per addolcirlo un po’. Servite i paccheri con un po’ di sugo e una quenelle di ricotta fresca che potete fare con l’ausilio di 2 cucchiaini. Finire il piatto cospargendo con un po’ di granola di pistacchi e un giro d’olio a crudo!

Paccheri con pomodori secchi salsiccia ricotta e granola di pistacchi

 

 

 

Andrea
Seguimi