Dopo un paio di guest posts dalla sezione CucinaLi & Friends, era ora per me di tornare ai fornelli… Questo weekend ho quindi rifatto una delle prime ricette di questo blog, il guazzetto di moscardini e pomodoro, e gli ho dato una ritoccatina (in meglio) aggiungendo dei cubi di polenta saltata in padella! Polenta e moscardini è un abbinamento classico, ma servito in questo modo ha proprio il suo perchè 😉

Se avete dei bimbi a casa, ci sarà da farli divertire… mio figlio adora fare il massaggino ai moscardini infilando le mani nella foresta di tentacoli! È un problema solo mio? 😀

CAM 4052 CAM 4047

Oggi tra l’altro facciamo una ricetta un po’ svuota frigo, perchè usiamo la polenta del giorno dopo! La saltiamo in padella a forma di cubetti da aggiungere alla salsa di moscardini e pomodoro… goduriaaa!

Se come a me piace anche a voi sperimentare col nero di seppia, potete fare anche la polenta nera aggiungendone 8g. Io ho provato entrambe le versioni, ma gialla è decisamente più bella perchè spicca di più nel piatto. Nera da quell’impressione di carbonizzato…

CAM 4057

A proposito di svuotare frigoriferi, conoscete la sezione del blog “Svuota Frigo”? Se non ci avete ancora fatto un giro, date un’occhiata: potete selezionare gli ingredienti e filtrare le ricette a seconda di quello che avete!

Ok, passiamo alla ricetta!

Ingredienti (per 4 persone)

Polenta
  • 125 g di polenta
  • 3 dl d’acqua
  • 2 dl di latte
  • 50 g di burro
  • sale q.b.
Polenta Saltata
  • la polenta preparata precedentemente
  • rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
Moscardini
  • 24 moscardini
  • 1 l di passata di pomodoro
  • 1 cc di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla rossa
  • olio
  • peperoncino (opzionale)
  • vino bianco per sfumare
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Polenta

Per la polenta vi ho messo la ricetta della polenta rustica istantanea che uso io, ma fate come volete, non ci vuole una scienza, ma solo un po’ di pazienza (per quello uso la polenta istantanea per questa preparazione.. due palle fare la polenta senza paiolo)

Una volta che avete mischiato acqua, latte, polenta e sale e fatto cuocere per il tempo che ci vuole (5 minuti per la mia), aggiungete burro e mettetela in un contenitore a base rettangolare schiacciandola bene per formare uno strato che l’indomani taglierete al coltello in tanti cubetti.

CAM 4261 01 CAM 4262 01

Mettete in frigorifero a solidificare e preparate il sugo di moscardini.

Sugo di moscardini

Fate rosolare cipolla rossa, aglio e peperoncino con un po’ d’olio, dopodichè potete aggiungere i moscardini e farli cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.

CAM 4048 CAM 4053

Sfumate con vino bianco, fate evaporare e poi aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e insaporite con sale e pepe.

CAM 4054 CAM 4055

Fate cuocere a foco basso con il coperchio per minimo 1 ora, fino a 2 ore, di cui gli ultimi 15 minuti senza coperchio.

CAM 4056 CAM 4060

Cubi di polenta

Mentre i moscardini finiscono di cuocere passate alla polenta saltata.

Dopo un giorno di frigorifero (o qualche ora sul balcone d’inverno) potrete sformare la polenta su un tagliere e tagliarla al coltello e saltarla in padella con olio, aglio e rosmarino ca. 2-3 minuti per lato, rendendo i cubi belli croccanti esternamente e morbidi e caldi dentro!

CAM 4312 01   CAM 4315 01

Impiattamento

Pronti a servire? Spolverate il sugo di moscardini con prezzemolo tritato, servite in una fondina e aggiungete qualche cubo di polenta 🙂

CAM 4062   CAM 4320 01

Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi
Latest posts by Andrea (see all)