Se ancora non sapete di cosa parlo, è arrivato il momento di dare un’occhiatina a BilanciaLi, l’unico software di bilanciamento del gelato pensato sia per i casalinghi, che per i professionisti del gelato!
Un software così leggero che non serve neanche installarlo (ma vi basta una versione di Microsoft Office dal 2007 in su), così semplice che vi basta provare a giocarci per capire come funziona (ma un’occhiata al manuale e soprattutto alla teoria sul gelato non vi farà male) e così economico che non bisogna essere un professionista del gelato per giustificarne la spesa della versione Professional (costa solo 19.90 Euro).
È proprio degli ultimi updates (gratuiti per 1 anno dall’acquisto di una delle due versioni) della versione Pro che vi voglio parlare oggi. Sono 4 importantissime nuove funzioni, che probabilmente incentiveranno anche diversi di voi a fare l’upgrade dalla versione Home 🙂
4 Profili di Configurazione: bilanciare un gelato, un sorbetto, una granita, oppure un gelato vegano
Decisamente la funzione più innovativa rispetto alle versioni precedenti. Che differenza c’è tra un gelato, un sorbetto, una granita o un gelato vegano? Tante, ma tutte riassumibili ai parametri di bilanciamento: %zuccheri, %grassi, %SLNG, %solidi, PAC, POD, ecc.
Nelle versioni precedenti dovevate impostarli ogni volta per cambiare tipo di gelato, ma oggi è possibile cambiare “profilo di configurazione” semplicemente selezionandolo da un menù a tendina. Il menù cambierà i parametri di bilanciamento e caricherà una lista diversa di gelati salvati per la partenza rapida, tutto nello stesso calcolatore (quindi bilanciatore di gelati e sorbetti non sono più separati). Vediamo come funziona la creazione di un nuovo gelato vegano (in questo articolo vi spiego cosa distingue un gelato vegano e cosa è importante sapere):
1) Selezionate il profilo “Vegan”
I parametri di bilanciamento si adattaranno e potrete iniziare a bilanciare da zero oppure usare una delle due ricette base già disponibili nel bilanciatore: vegan cioccolato extrafondente oppure vegan gelato anacardi.
2) Se non volete bilanciarlo da zero, partite dal gelato di anacardi (ad es.) selezionando la ricetta, il peso (1kg) e cliccando su “Importa”
3) Il gelato bilanciato su 1kg di miscela viene importato automaticamente nel bilanciatore e potete iniziare a modificare la ricetta
4) La tabella di controllo vi darà sempre un’indicazione sul bilanciamento della ricetta
Appena importato non vi saranno errori: tutto viene segnato con “OK”.
Appena iniziate a modificare i pesi degli ingredienti o aggiungerne di nuovi, il bilanciatore comincerà a dare indicazioni (se togliere o aggiungere elementi per ribilanciare).
I parametri di bilanciamento non vi soddisfano? Lo volete più dolce? Meno grasso? Più grasso?
I parametri di ogni profilo sono configurabili a piacimento nel tab “Configurazione”.
Funzione “Salva Ricetta”: finalmente potete salvare le vostre ricette, fino a 120 ricette!
Se fino a poco fa era possibile sovrascrivere le ricette di base della partenza rapida già fornite col bilanciatore, ora potete proprio salvare nuove ricette tutte vostre! Per ogni profilo di configurazione potrete ora salvare 30 ricette, incluse quelle già disponibili con il bilanciatore. Vediamo come funziona il salvataggio di una nuova ricetta:
1) Bilancia il tuo gelato e seleziona una memoria da sovrascrivere
Qui ho bilanciato un gelato alle more e vaniglia partendo dall’avvio rapido con il gelato alla frutta.
Ora per salvarlo basterà selezionare il primo profilo “disponbile” (quelli denominati “Mio Gelato …”) e poi salvare.
2) Clicca sul bottone per salvare e conferma
Cliccate sul bottone “Salva” e poi confermate quando il messaggio di allerta vi avviserà che state per sovrascrivere un profilo.
3) Dai il nome che vuoi alla tua ricetta
Ora potrete andare nel tab “Gelati Salvati” e rinominare la ricetta con un nome più “intuitivo” rispetto a “Mio Gelato 1”. Io l’ho chiamato “More e Vaniglia”. A destra trovate la lista di ingredienti in modo da essere sicuri che state rinominando quello giusto.
Il gelato apparirà col nuovo nome nella lista.
Funzione Ricalcolo: ricalcolare le quantità su un nuovo peso è ora possibile!
Una funzione tanto semplice quanto richiesta e veramente mancante nelle versioni precedenti. Quante volte, dopo aver bilanciato una ricetta vi siete ritrovati con un peso totale della miscela diverso da quello che volevate? 1.34 kg? Beh, adesso non dovrete far altro che impostare il peso finale (ad es. 1kg) e cliccare su “Ricalcola”. Il bilanciatore manterrà le stesse proporzioni di ogni ingrediente per arrivare al peso finale specificato da voi. Vediamo come funziona:
1) Bilancia il tuo gelato
Partiamo da un gelato di fragole appena finito di bilanciare. La quantità totale è 856g, ma io ne vorrei esattamente 1kg.
2) Inserisci il peso finale della tua ricetta e clicca su “Ricalcola”
Fatto, la ricetta è stata ribilanciata su 1kg!
Nuovo Tab con i Calcolatori di PAC per aggiungere nuovi elementi e calcolare il loro PAC
Un’altra delle richieste che ho spesso ricevuto in questi mesi è come fare per calcolare il PAC di una pasta grassa, oppure di un cioccolato o di uno zucchero non disponibile. Vediamo come fare per questi 3 casi con il nuovo bilanciatore!
Calcolare il PAC di un nuovo zucchero
Premesso che il bilanciatore contiene già quasi tutti gli zuccheri che potreste aver bisogno: Destrosio, Eritritolo, Fruttosio, Glicirizzina, Glucosio atomizzato 21 DE, Glucosio atomizzato 42 DE, Glucosio atomizzato 52 DE, Isoglucosio, Lattosio, Maltodestrina 5 DE, Maltodestrina 18 DE, Maltodestrina 20 DE, Maltosio, Mannitolo, Miele, Saccarosio, Sciroppo di glucosio 30 DE, Sciroppo di glucosio 38 DE, Sciroppo di glucosio 42DE, Sciroppo di glucosio 62DE, Sorbitolo, Stevia, Tagatosio, Trealosio, Xilitolo, Zucchero Invertito.
Il calcolatore di PAC degli zuccheri prende come parametro il peso molecolare del nuovo zucchero e calcola il suo PAC. Il peso molecolare di uno zucchero lo trovate semplicemente cercando su google “Peso molecolare <nome dello zucchero>”
Fate la prova con il destrosio. Inserite il peso che trovate su google (180) nel calcolatore e uscirà 190%.
Calcolare il PAC di un semilavorato (ad es. una pasta di anacardi)
Vi basterà inserire la % di zuccheri e % di grassi che trovate sulla confezione per ottenere il PAC del vostro semilavorato.
Se la mia pasta contiene il 6.3% di zuccheri e il 49% di grassi, questo è il risultato che otterremo per il suo PAC (ricordo che è negativo perchè tiene conto dell’indurimento dovuto ai grassi vegetali).
Calcolare il PAC di una pasta a base di cioccolato
L’ultimo calcolatore necessita di 3 parametri: % di burro di cacao, % di cacao secco, % di zuccheri. Calcolare la % di burro di cacao e % di cacao secco di una tavoletta di cioccolato è possibile e vi invito a leggervi questo articolo di Dario Bressanini a proposito 😉 Poi basta inserirli nel calcolatore per ottenere il PAC del vostro cioccolato.
Tuttavia, il bilanciatore contiene già i parametri per quasi tutti tipi di cioccolato che trovate sul mercato: Cacao in polvere 11% Mat. Grassa, Cacao in polvere 22% Mat. Grassa, Cioccolato al latte 35%, Cioccolato al latte 40%, Cioccolato bianco, Cioccolato fondente 55%, Cioccolato fondente 60%, Cioccolato fondente 65%, Cioccolato fondente 70%, Cioccolato fondente 80%, Massa di cacao 100%
Vi ho convinti?
Se non avete ancora BilanciaLi Pro, potete scaricarlo qui!
Se siete possessori di una versione Home e volete fare un upgrade, scrivetemi per ottenere un buono sconto del 30% per l’upgrade!
Se invece siete già in possesso di una versione di BilanciaLi Pro, non dovete fare altro che scaricare l’aggiornamento gratuito entro l’anno dal primo acquisto!
Per i più scettici 🙂
Diffidi di un prodotto se non lo puoi vedere in azione? Dai un’occhiata a questi due articoli, nei quali troverai una demo delle ultime funzioni
- Gelato al dulce de leche, caramello e nocciole - 4 Giugno 2023
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023
ottimo prodotto per gelatieri ,un bilanciatore perfetto per personalizzare le proprie ricette..complimenti Andrea.
Grazie 🙂
Salve, giorni fa mi sono iscritto per poter scaricare la tabella Excel per uso personale, ma non mi é arrivato nulla.
Potreste per favore verificare ed eventualmente inviarmi il file. Grazie mille.
Buongiorno, non mi risulta nessun download della versione gratuita e nemmeno acquisti dalla tua email, forse non hai compilato correttamente il formulario?
Riprova se mai e controlla la posta indesiderata eventualmente (arriva via mail)
Salve ho appena comprato BilanciaLi Professional
ho apertoil programma autorizzando le macro con libra office
funziona tutto tranne che non mi associa le ricette già compilate nel bilanciamento rapido in sostanza non apre il menu a tendina per scegliere la base.ha una soluzione . grazie
saluti Giovanni Favarò
Salve Giovanni, sulla pagina del prodotto c’è scritto chiaramente che BilanciaLi è pienamente funzionale SOLO su Microsoft Office (versioni da 2007 in su)
Libre office, così come google docs, open office, numbers, e altri lettori di foglio di calcolo alternativi non sono supportati pienamente.
Mi spiace ma non è una cosa che posso risolvere, salvo indicandolo previo acquisto.
Bene bene, scaricherò subito questo splendido aggiornamento. Grazie!
Ottimo! Controlla la mail, come cliente Home hai diritto a uno sconto del 30% sull’upgrade