La ricetta di oggi si candida direttamente per lo scettro di regina della categoria caloria pussa via quindi, se siete tra i miei lettori o le mie lettrici attenti/e alla linea, dovete senz’altro provarla!
Oltre ad essere un piatto facilissimo e molto veloce da fare, è molto buono anche il giorno dopo, anche perchè va consumato freddo (o tiepido se preferite).
Il nome della ricetta indica “baccalà” (quello dissalato), ma la si può benissimo eseguire anche con il merluzzo fresco, quindi a voi la scelta dato che il procedimento sarà lo stesso!
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di baccalà dissalato (o merluzzo fresco)
- 300 g di patate di tipo farinoso
- 1 limone non trattato (consiglio quelli profumatissimi di Amalfi)
- 10 -15 foglie di menta fresca
- olio extravergine d’oliva
- burro (per quelli che han bisogno di qualche caloria)
- sale q.b.
Procedimento
Fate bollire le patate con la buccia per 20-30 minuti (a seconda della grandezza). Saranno pronte quando potrete bucarle con una forchetta.
Lasciatele intiepidire, spellatele e schiacciatele con una forchetta condendo con olio e sale (oppure, come me, con un fiocchetto di burro).
Mentre le patate si raffreddano, cuocete il pesce al vapore per 15 minuti. Io l’ho cotto 55 minuti a 65°C sous vide. Fate come volete, verrà buono comunque 🙂
Lasciatelo intiepidire, sfilacciatelo usando le mani (il coltello nella foto mi è servito solo per aprire la busta) e conditelo con sale, olio e una grattata di scorza di limone.
Ora preparate una piccola emulsione pestando la menta in un mortaio e aggiungendo olio e un po’ di succo del limone.
Su ogni porzione ci andranno 2-3 cc di emulsione.
Potete presentare il piatto in due modi: portata principale con l’aiuto di un coppa pasta oppure fingerfood dentro a dei bicchierini. Buon appetito!
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Gelato al dulce de leche, caramello e nocciole - 4 Giugno 2023
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023
Ricetta eccellente. Personalmente ho apportato una sola modifica: invece di cuocere il baccalà al vapore, lo arrostisco, così ha un sapore più intenso.
Complimenti! 😊
Grazie! Beh la scelta vapore (o cbt) è per mantenerlo delicato, ma sono gusti ovviamente 🙂