Oggi vi voglio raccontare una bella storia, attraverso la quale capirete cosa mi motiva ogni giorno a continuare a fare ciò che faccio dedicando ogni minuto libero (tra lavoro e famiglia) a coltivare la mia passione per la cucina 🙂
Per saltare la storia e iscriversi subito al prossimo corso sul gelato clicca qui 🙂
Sabato 31 Agosto: non vedevo l’ora di iniziare il corso solo per fare una domanda al mio ultimo gruppo di corsisti: cosa ti ha spinto a venire fino a qui per fare un corso sul gelato? Le loro risposte mi hanno completamente spiazzato! Ecco perchè!
Un passo indietro: sabato scorso (31 Agosto 2019) ho dato il primo super workshop sul gelato, un doppio corso durante il quale i partecipanti hanno potuto imparare – in una giornata di corso intensivo – l’arte del gelato artigianale (quello dolce insomma) al mattino, e quella del gelato gastronomico (quello abbinato a portate salate) al pomeriggio.
Era il primo corso che organizzavo di sabato e la cosa ha rivelato interessi che forse un normale corso di lunedì non avrebbe mai potuto farmi scoprire: un sacco di persone sono venute da lontano per frequentare il mio corso. Quando ognuno si è presentato e ha spiegato cosa l’avesse portato da me, mi sono quasi commosso:
- Un ragazzo si è preso un aereo dal Belgio al mattino per poi tornare alla sera. Il suo sogno: aprire una gelateria.
- Una ragazza che ha venduto gelato per anni è arrivata da Roma affascinata dai segreti del bilanciamento e dalla possibilità di abbinare il gelato a portate salate.
- Un dentista è venuto dalla Liguria. La sua: semplice passione e tanta curiosità per il mondo gastronomico che l’ha portato a voler approfondire il mondo del gelato.
- Un cuoco è venuto dal canton Turgovia perchè ha aperto il suo ristorante e inizia a interessarsi al gelato.
- Una ragazza e una signora, anche loro dalla Svizzera interna: generazioni diverse, ma la stessa passione per gelato e gelato gastronomico.
- Una coppia di amici è venuta dalla provincia di Milano e mi ha trovato cercando modi per rendere il gelato cremoso.
- Un’altra ragazza, che mi segue da diversi anni, è venuta dalla provincia di Pavia per imparare tutti i trucchi del gelato.
- E infine, c’era anche un gruppetto misto di ticinesi venuti per imparare a fare un gelato che resta cremoso anche dopo il freezer 🙂
Ovviamente sapevo già che tutte queste persone arrivavano da lontano, ma immaginavo che alcuni avessero pianificato weekend lunghi o vacanze e la fortuna voleva che il corso cascasse durante lo stesso periodo… niente di tutto ciò: tutti erano qui solo per il corso, che bello 🙂
Le foto del corso sono state scattate da Gloria Antonetto 🙂
Si è iniziato con una colazione a base di brioches siciliane col tuppo, servite insieme a una granita di mandorle.
Dopo una colazione assieme e un giro di introduzioni, si è passati alla teoria sul gelato artigianale: da cosa è composto, a cosa servono zuccheri, grassi, solidi del latte non grassi, i neutri, l’aria, l’acqua e come si bilancia tutto quanto.
Dopo un’oretta di teoria si è passati alla pratica e abbiamo prodotto assieme un gelato al cioccolato e un sorbetto al limone a basso indice glicemico per mostrare anche come usare alternative a saccarosio e destrosio.
Tutta la parte pratica è stata dimostrata usando le ottime gelatiere della Magimix: le Gelato Expert, acquistabili nel mio shop.
Mentre i gelati erano a mantecare, abbiamo preparato una pranzo a base di orecchiette al pesto di zucchine e menta con pinoli e mandorle tostate.
Dopo pranzo, una scorpacciata di gelati:
- Gelato al cioccolato
- Sorbetto al limone low IG
- Gelato allo yogurt e lemon zest
- Sorbetto all’uva americana
- Gelato al caramello con sale maldon
Infine una pausetta per riordinare la cucina ..e le idee, e poi via col gelato gastronomico: piccola base di teoria anche qui per spiegare come pensare, creare e impiattare una ricetta, come bilanciare un gelato gastronomico e gli accorgimenti da tenere da conto quando si abbina un gelato a una portata salata.
- Sorbetto ai tre pepi e lime su tartare di gambero rosso
- Gelato alla ricotta di bufala, riduzione di birra scura e crostini alle erbe
- Gelato di senape su petto di pollo CBT (cotto a bassa temperatura sottovuoto) e mandorle tostate
- Gelato crema, meringa e limone su polvere di meringa
Una giornata lunga e faticosa per me, ma ricca di soddisfazioni: dei corsisti felici, come hanno testimoniato le loro recensioni.
È stato senza dubbio il corso più bello che ho dato ad oggi: un ambiente splendido, tante risate, domande interessanti, espressioni di goduria nell’assaggiare le portate e i gelati, complimenti, risate, foto, selfie, tanti appunti e tantissimi “grazie”, incluso il mio a tutti i partecipanti che hanno reso questa giornata indimenticabile!
Quindi GRAZIE anche da parte mia! Ci vediamo alla prossima edizione!
Siete lontani o non riuscite a venire di persona?
Niente paura, c’è la gelato masterclass online, l’offerta più completa sul gelato! Guarda anche le altre opzioni nei pacchetti di seguito:
-
Gelato Masterclass OnlineProdotto in vendita$199.99
-
Pacchetto Gelato Artigianale + Gastronomico OnlineProdotto in vendita$142.99
-
Gelatiera Magimix Gelato Expert + Corso sul Gelato + BilanciaLi ProProdotto in vendita$754.99
- Gelato project v2.1 – Senza Lattosio - 25 Settembre 2023
- Porcino 100% (porcini in 6 consistenze) - 22 Settembre 2023
- Gelato alla birra scura, pop-corn & caramello - 8 Settembre 2023
Ho letto solo ora la tua risposta e purtroppo è rimasto un solo posto per il gelato gastronomico, per il corso completo mi dà esaurito, confermi? Ero interessata a farli entrambi venendo da Firenze..
Ciao Chiara, si confermo è esaurito, ma anche in 13 ci stiamo. Se ti interessa ti apro un posto per il super workshop e tolgo quello per il gastronomico e basta. Saremmo in 13 al mattino e 12 al pomeriggio. Ti va bene?
Vorrei avere informazioni sul prossimo corso sul gelato! Grazie
Chiara
da Firenze
Ciao Chiara, il prossimo corso è il 6 Giugno ed è rimasto un solo posto per tutta la giornata (Superworkshop completo) oppure 2 posti per la parte del pomeriggio sul gelato gastronomico. La parte solo sul gelato artigianale è esaurita.
Puoi iscriverti direttamente da qui: https://www.cucina.li/prodotto/super-workshop-sul-gelato/
Che bell’articolo Andrea. Emozionante rivivere il corso leggendo, e purtroppo è stato talmente bello e passato troppo in fretta che sembra un sogno. Il bello è che nonostante la notte quasi insonne per il timore di perdere il treno, di dimenticare il documento.. la levataccia… l’entusiasmo era talmente tanto che non smettevo più di parlarne. Inoltre… che compagnia!. Dopo l’impaccio dei primi.minuti, grazie anche alla tua bravura (evidentemente non sai amalgamare solo zuccheri e panna ma anche le persone!) Via a chiacchiere, risate e assaggi speciali. Grazie di tutto. Qualcosa mi dice che ci rivedremo presto!
Giusi