Dopo il successo dell’hamburger di settimana scorsa ho deciso di cavalcare l’onda dello streetfood di pesce. Oggi vi presento il mio secondo hamburger primavera, fatto con salmone, una frittata di uova di quaglia e asparagi al burro, cipollotto grigliato e nidi di zucchina gialla croccante per sostituire le patatine fritte.
Accompagnato da una semplice maionese, sono sicuro che vi piacerà anche più di quello di gamberi!
Questa tra l’altro è la seconda ricetta del triplete di hamburger di pesce che troverete sul blog. Provate anche quello di gamberi e quello di tonno 😉
Date anche un’occhiata al mio guest post sul blog di Lorenzo Vinci: hamburger di rana pescatrice con chips di barbabietola!
Ingredienti (per 4 persone)
- 450 g di filetto di salmone fresco
- 1/2 limone non trattato (o 1 lime)
- erba cipollina
- 200 g di punte di asparagi
- 16 uova di quaglia
- 4 piccoli cipollotti
- 1 zucchina gialla
- burro
- olio d’arachidi (per friggere)
- 100 g di farina
- 60 g di birra
Procedimento
Iniziamo con la polpetta di pesce per l’hamburger tagliando a piccoli cubetti il trancio di salmone, affettando un po’ di erba cipollina e unendo tutto con il succo di mezzo limone (o un lime intero) e un po’ di scorza grattugiata dello stesso. Dato che dovete utilizzare la scorza è importante che il limone non sia trattato, mi raccomando!
Regolate con un pizzico di sale e pepe (della Vallemaggia se ce l’avete), stendete un foglio di carta da forno su un tagliere, formate le polpette con l’aiuto di un coppapasta e mettete in frigorifero per 30 minuti ca.
Passiamo alla seconda componente del nostro hamburger di salmone: la frittata di asparagi e uova di quaglia.
Come aprire le uova di quaglia?
Vi svelo un trucco per aprire le uova di quaglia: dopo un po’ di sperimentazione cercando, con scarso successo, di aprirle come normali uova, ho trovato il metodo ideale. Vista l’elasticità del loro guscio non è proprio semplice aprirle picchiandole contro uno spigolo; se però vi aiuterete con un coltello seghettato appuntito sarà un gioco da ragazzi.
Picchiettate prima con la lama del coltello sulla parte laterale superiore dell’uovo per creare una crepa. In seguito infilate la lama nella crepa e fate leva come per sollevare un coperchio. Per finire svuotate l’ovetto in una ciotola. Per ogni frittatina ve ne serviranno 4.
Tagliate a rondelle le punte di asparagi (non c’è bisogno di eliminare la buccia del gambo, sono già le punte…) e fatele saltare in padella con una noce di burro per ca. 3 minuti a fuoco vivace. Assaggiate per stabilire la consistenza che preferite (devono essere belle croccanti). Regolate di sale.
Se volete fare delle belle frittatine rotonde, dividete le rondelle in 4 parti rimpiendo dei coppapasta appoggiati direttamente sulla padella e versatevi le uova di quaglia. A voi la scelta se volete sbatterle prima. Io ho preferito farne una versione al tegamino leggermente distribuito con i rebbi di una forchetta per mantenere il tuorlo cremoso. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per altri 2 minuti.
Togliete la padella dal fuoco e mettete da parte.
Preparate ora una julienne di zucchina gialla o, se avete l’aggeggio infernale per tagliare a spirale qualsiasi ortaggio che ho io, fatene una “spaghettata”. Risultato qui sotto. Se tagliate la zucchina a spirale fatela scolare un po’ in uno scola pasta per evitare che resti troppo umida. Preparate anche una pastella ghiacciata con la birra e la farina.
Pastella e julienne a parte, passiamo al cipollotto. Eliminate gran parte dei ciuffi tenendo solo 1-2 cm della parte verde, tagliateli in 2 per il lungo e grigliateli ca. 2 minuti per lato in padella. Devono risultare bruni e leggermente trasparenti.
Ora le ultime due cotture: in una casseruola scaldate l’olio d’arachidi a 170°C e, dopo aver passato le zucchine in pastella, friggetele nell’olio per 1-2 minuti a piccoli ricci facendo attenzione a separarli un po’ con una forchetta. Nel frattempo mettete a cuocere gli hamburger di salmone in una padella antiaderente senza aggiungere grassi. Andranno cotti ca. 2.5 minuti per lato a fuoco vivace.
Fate scolare i nidi di zucchina fritti su uno scottex per eliminare l’olio residuo e preparate l’hamburger appoggiando sul pane nell’ordine, il salmone, i cipollotti grigliati, la frittata di uova di quaglia e asparagi e un po’ di zucchina fritta.
Chiudete il panino e servite con qualche nido di zucchina.
Voilà: hamburger di salmone con frittata di uova di quaglia e asparagi al burro, cipollotto grigliato e nidi di zucchina gialla croccanti.
Buon appetito!
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023
- Cena a 4 mani al Moan di Bellinzona - 10 Maggio 2023