Vi dico senza troppi giri di parole che questa è, a mio parere, una delle migliori ricette del blog, quindi vi consiglio caldamente di provarla! Ricordatevi che voglio vedere i vostri risultati, commenti, pareri! Postate con hashtag #CucinaLiTu e mention @cucinali su instagram.
Allora, la ricetta di oggi è nata così: mia moglie voleva fare gli gnocchi per mio figlio …e con “voleva fare” intendo “voleva che io facessi”, ma non c’è nessun problema perchè in casa sono io quello che spadella e quindi fin qui tutto da copione.
Io mi sono detto: “approfitto dell’occasione per fare una nuova ricetta, tanto mio figlio (1 anno) mangia tutto”. Mi piacerebbe farvi vedere la sua foto con le mani negli gnocchi al nero di seppia ma ve lo lascerò solo immaginare 😉
Comunque, dato che gli gnudi ve li ho già fatti, i malfatti pure, non volevo fare dei semplici gnocchi di patate e ho deciso di sperimentare il nero di seppia. Giusto per info, lo trovate alla Manor al reparto pesce in bustine da 4 grammi. Esperimento più che riuscito direi!
Con lo gnocco al nero di seppia ci vuole del pesce, quindi mi sono fatto consigliare qualche pesce per fare un bel guazzetto dal mio pescivendolo di fiducia, Salvatore (della Coop della Resega): filetto di spada (check), mahi mahi (che ho già provato un po’ di tempo fa ed è molto delicato) e calamaro. Le alternative si sprecano: potete metterci del rombo, dei totanetti, delle seppie, del polpo, delle vongole, delle cozze o anche dei cannolicchi.
Per finire mi ci voleva qualcosa che creasse un bel contrasto cromatico col nero degli gnocchi: giallo (zafferano), verde (piselli) o rosso? Rosso ovviamente! Evvai con qualche pomodorino di stagione e, perchè no, un po’ di peperoncino!
PS: il verde ce lo mettiamo comunque col prezzemolo, tiè!
Passiamo alla ricetta? Mi sono messo di nuovo a scrivere a stomaco vuoto, che idea del c***o: ho fameeeeeeee!
La ricetta base degli gnocchi arriva dalla mamma. Visto che ci vuole 1 uovo per 6 persone non mi sembrava il caso di farvi usare 2/3 di uovo per 4. Quindi, ricetta per 6 oggi!
Ingredienti (per 6 persone)
Gnocchi al nero di seppia
- 750 di patate farinose
- 200 g di farina
- 1 uovo
- 8 g di nero di seppia
- 1 dl di vino bianco
- 1 cc di sale
Guazzetto di pesce
- 200 g di calamari
- 300 g di filetto di pesce spada
- 300 g di filetto di mahi mahi
- 350 g di pomodorini cherry
- 2 spicchi d’aglio
- 1 scalogno
- 3-4 rametti di prezzemolo
Procedimento
Fate bollire le patate con la buccia fino a quando riuscite a perforarle facilmente con una forchetta (ca. 20-25 minuti a seconda della dimensione). Scolatele e pelatele.
Schiacciate le patate con l’apposito strumento da cucina. Se non ce l’avete andate di forchetta e avrete tutto il mio rispetto (e compassione). Per natale fatevi regalare il Kenwood però 😉
Siate abbastanza veloci, non bisogna fare raffreddare troppo la purea di patate e lavorarla finchè è calda. Fate una fontana con la farina e versateci al centro un uovo sbattuto, il sale, il nero di seppia e le patate.
Impastate tutto e, se trovate che la pasta incolli troppo, aggiungete un pochino di farina.
Infarinate il piano di lavoro, fate dei vermi con l’impasto e usate un coltello o un lecca pentole per farne degli gnocchi.
Con le quantità di questa ricetta ci potete sfamare 6 persone o 4 troll 😉 La teglia qui sotto è fatta con metà dell’impasto…
Fatto? Vi consiglio di infarinare bene la teglia e la superficie degli gnocchi al nero di seppia e tenerli al fresco fino al momento della cottura per non farli incollare.
Passiamo al guazzetto. Tagliate a cubetti il filetto di spada e il mahi mahi e a rondelle il calamaretto.
Rosolate uno scalogno e uno o due spicchi d’aglio con un po’ d’olio extravergine d’oliva e del peperoncino (se vi piace).
Fate saltare il calamaretto per 2 minuti a fuoco vivace, poi aggiungete il resto del pesce e lasciate andare ancora 3 minuti.
Sfumate con del vino bianco, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere 15 min a fuoco basso con il coperchio. Se vi sembra che il sugo si asciughi aggiungete pure un goccio d’acqua.
A fine cottura togliete dal fuoco e spolverate con il prezzemolo tritato.
Non ci resta che cuocere gli gnocchi al nero di seppia in acqua bollente salata fino a quando non vengono a galla, scolarli e servirli con un po’ di guazzetto!
Io ho usato un piatto lungo e fatto una pennellata con del nero di seppia allungato con un goccio d’acqua.
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Black Weeks 2023 & Regali di Natale - 22 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023
Domenica li faccio o già l’acquolina in bocca
Ottimo, fammi sapere come ti sono venuti 😉