Chi ha partecipato al mio corso sul gelato artigianale per casalinghi lo può testimoniare perchè è uno dei gusti che ho portato per la degustazione: questo gelato allo yogurt al profumo di limone è il perfetto candidato per chiudere una cena estiva in freschezza!
Prima di passare alla ricetta, vi do un paio di indicazioni importanti per quanto riguarda questo gelato:
- Perchè sappia effettivamente di yogurt, deve essercene almeno il 30% sulla miscela
- Siate generosi con la scorza di limone e usate limoni non trattati. L’ideale sono quelli di Amalfi, dalla scorza bella spessa, ottimi per fare anche il limoncino 😉
- Il neutro ideale per questo gelato è un mix di guar e carrube (leggetevi questo articolo su come fare un neutro crema in casa), ma anche semplicemente farina di semi di carrube andrà bene
- Nel procedimento, lo yogurt si aggiunge alla fine, proprio prima di mantecare il gelato (non va pastorizzato)
Se volete adattare la ricetta a una panna acida (più grassa rispetto allo yogurt), date un’occhiata al mio bilanciatore di gelati, che vi aiuterà a ribilanciare la ricetta!
Ingredienti
- 200 g di latte intero
- 100 g di panna (35% di grassi)
- 20 g di latte in polvere magro
- 240 g di yogurt naturale (3.5% di grassi)
- 4 g di neutro crema (o farina di semi di carrube)
- 100 g di saccarosio
- 40 g di destrosio
- scorza di 1 limone non trattato
- 40 g di succo di limone
Procedimento
Unire le polveri (latte in polvere, neutro, saccarosio, destrosio) in una bacinella e mischiarle bene. Scaldare il latte con la panna e unire le polveri a pioggia mescolando e portando la miscela a 85°C per 2 minuti per pastorizzarla e fare agire il neutro.
Lasciare riposare la miscela in frigorifero per 6-8 ore (l’ideale sarebbe di abbattere la temperatura in abbattitore o acqua e ghiaccio prima di riporre in frigorifero).
Togliere dal frigorifero, aggiungere lo yogurt, la scorza di limone e il succo di limone e frullare bene.
Mantecare in gelatiera e servire con una grattata di scorza di limone 😉
Volete assaggiare questo gelato e imparare comodamente tutti i trucchi di un gelato bilanciato? Iscrivetevi al mio prossimo corso sul gelato!
Qui trovate alcune impressioni dall’ultimo corso 🙂
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023
- Cena a 4 mani al Moan di Bellinzona - 10 Maggio 2023
- Germogli di abete marinati - 8 Maggio 2023
se metto yogurt greco lodevole ribilanciare?
è possibile, ma anche se fosse non di molto
Andrea per cortesia vorrei capire nei gelati alla frutta, che so fichi, mango, quando è come va aggiunta la frutta alla miscela. ps adoro il tuo bilanciatore!
A freddo prima di mantecare. Fai anche il corso online e adorerai ancor di più bilanciali 😉
Se uso yogurt greco al 6% lo sbilancio?
Vorrei avere se possibile la ricetta per fare i cremini gelato in casa. Sul web ci sono diverse ricette ma vorrei un consiglio professionale prima di imbattermi nell’impresa ! Possiedo una gelateria auto refrigerante. Grazie
Salve, si puo fare senza il suco di limone o sbilancio la ricetta?
Ciao Diana,
resta bilanciata ma un po’ più dolce.
Se mai puoi sostituire con ulteriore latte.
grazie
Bravi. Ho capito tante cose in più , anche se ho già frequentato un corso di gelateria naturale.
Grazie Roberto 🙂
Semplicemente meraviglioso <3