L’ingrediente principale della ricetta di oggi è un olio abbastanza conosciuto dalle donne, ma non di certo per il suo uso in cucina. Sto parlando dell’Olio d’Argan, un prodotto tipico del Marocco, allo stesso tempo elisir di bellezza e olio aromatico dal profumo e l’aroma di nocciola.
Io stesso conoscevo (per sentito dire) unicamente le sue proprietà cosmetiche, ma ero all’oscuro del fatto che se ne potesse fare anche un uso culinario! Quest’estate ho conosciuto una ragazza che lo importa direttamente dal Marocco. Secondo voi potevo resistere alla richiesta di farne una ricetta? Noooooooo 🙂
Stavo proprio cercando un pretesto per provare a bilanciare un olio nel gelato ed eccomelo servito su un piatto d’argan.. pardon, d’argento!
Reperire l’Olio d’Argan nei supermercati non è sempre facile ma i negozi meglio forniti generalmente ce l’hanno.
Il risultato è stato soprendente: uscito dalla gelatiera, il gelato emanava un gradevole e delicato profumo di nocciola. Cosa rara, dal momento che le sostanze congelate sono tendenzialmente inodori! Il gusto, anch’esso simile alla nocciola, non era nè invandente, nè troppo blando. Insomma, non posso che incoraggiarvi a provarlo 🙂
Per gli smanettoni del gelato che usano il mio bilanciatore Excel per gelati, sono partito dalla base del fior di latte e ho compensato l’apporto di grassi e solidi dell’olio togliendo sia panna che latte. Passiamo alla ricetta?
Ingredienti (per 800g di gelato)
Gelato all’olio d’Argan
- 500 g di latte intero
- 50 g di panna 35%
- 30 g di latte in polvere magro
- 120 g di saccarosio
- 40 g di destrosio
- 40 g d’Olio d’Argan
- 5 g di farina di semi di carrube (1cc)
Per accompagnare il gelato
- Mandorle a scaglie
- Lamponi
- Cioccolato fondente
- Menta fresca
Procedimento
Unite le polveri (saccarosio, destrosio, latte in polvere, farina di semi di carrube) in una bacinella e aggiungetele al latte.
Portate a ca. 70°C rimestando e fate pastorizzare un paio di minuti mantenendo la temperatura.
Mettete in frigorifero a riposare per almeno 6 ore.
Appena prima di mettere il composto in gelatiera aggiungete l’olio d’argan, la panna e rimestate con un cucchiaio.
Lasciate mantecare in gelatiera per 45-60 minuti (a seconda del tempo necessario alla vostra macchina).
Prima di servire
Questo gelato è buonissimo mangiato così com’è, ma se volete farne una versione ancora più golosa, vi consiglio di servirlo con mandorle tostate in padella, lamponi, qualche scaglia di cioccolato e una fogliolina di menta!
Approfondimenti & Corsi sul Gelato
Vuoi approfondire il discorso sul gelato? A #CucinaLiConMe caschi bene con diversi corsi sul tema 😉
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Sinfonia di castagne: panna cotta alle castagne, cremoso, gelato e caramello salato - 5 Dicembre 2023
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023