Titolo completo del piatto: gamberi marinati allo zenzero e lime su vellutata di piselli e menta, con crostini aromatizzati alla maggiorana. Malgrado le apparenze, il piatto di oggi si può fare in meno di 15 minuti, provare per credere!
Piselli e menta è un accostamento particolare, ma abbastanza comune. Ho visto fare un piatto simile con le seppie, ma il gambero mi attirava di più per il suo colore vivo che, con il verde, crea un contrasto spettacolare. Essendo entrambi dolci, ho pensato di dare uno “sprint” ai gamberi, marinandoli con un po’ di lime (succo e scorza) e dello zenzero.
Per accompagnare il tutto, dei crostini aromatizzati alla maggiorana e sale alle erbe.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di piselli
- 10 foglie di menta
- 12 gamberoni
- 1 lime
- 1 pezzetto di zenzero
- pane (nero o bianco) per i crostini
- 1 rametto di maggiorana
- olio extravergine d’oliva
- sale (alle erbe se ce l’avete), pepe
Procedimento
I gamberi marinati
Per prima cosa, preparate la marinata per i gamberi in una ciotola unendo olio extravergine d’oliva, zenzero grattugiato, scorza e succo di mezzo lime, sale, pepe q.b. Aggiungete i gamberi e marinate il tutto in frigorifero per 10 minuti.
I crostini
Per preparare i crostini di pane aromatizzati alla maggiorana tagliate del pane a cubetti molto piccoli, distribuiteli su una teglia e aggiungete delle foglioline di maggiorana, un po’ di sale alle erbe e un pizzico di pepe.
Infornate a 180°C per 5 minuti, poi mettete da parte.
La vellutata
Portate dell’acqua ad ebollizione in una pentola, salate, tuffateci i piselli e fate bollire per massimo 4 minuti (se li avete già scongelati, se no allungate i tempi di 1-2 minuti). Assaggiateli già dopo 3 minuti e accorciate il tempo di cottura se li reputate già pronti.
Scolateli tenendo da parte 4 dl di acqua di cottura. Frullate i piselli con la menta, 1 dl di olio extravergine d’oliva e l’acqua di cottura che avete tenuto da parte.
Dalla padella ..al piatto
Non ci resta che grigliare i gamberi!
Occhio al TIP! Incidete i gamberi lungo il dorso. Quest’operazione vi permetterà non solo di togliere “la cacchetta”, ma vi servirà a farli stare in piedi nel piatto perchè in cottura si apriranno e creeranno una parte piatta, che voi userete come base.
Se ti è piaciuta la ricetta, seguimi su Facebook!
La finitura
Versate uno specchio di vellutata sul piatto e posatevi sopra 3 gamberi, un po’ di crostini e una foglia di menta per guarnire. Un giro d’olio a crudo e via!
Buon appetito,
Rapowder
- Gelato al dulce de leche, caramello e nocciole - 4 Giugno 2023
- Sorbetto gastronomico alla salsa tonnata - 29 Maggio 2023
- Spuma ai germogli di abete - 22 Maggio 2023