Non so voi, ma io quando vado in vacanza torno quasi sempre con nuove ispirazioni in cucina. Mi vengono un sacco di idee e ovviamente devo metterle in ricetta per fissarle 🙂 Qualche settimana siamo tornati da Rodi (Grecia). Un posto stupendo e nel quale abbiamo chiaramente mangiato prevalentemente cibo locale (non sono uno da spaghetti all’estero…).
Quella di oggi è la prima ricetta ispirata alle mie vacanze greche. Qui trovate le altre due:
La cucina greca è abbastanza semplice e si basa su prodotti mediterranei che si trovano anche da noi: olive (l’agricoltura più preponderante), ovviamente il loro olio, pomodori, cipolle, peperoni, cetrioli, anguria, aneto, e poi i prodotti latticini come la feta e lo yogurt (greco).
Stamattina sono andato con mio figlio all’orto che la sua classe (1a elementare) cura a scuola e abbiamo raccolto quasi tutto quello che ci serviva per la ricetta che avevo in mente!
Siamo anche passati a trovare il nostro vicino, Antonio, un pensionato calabrese che col suo orto praticamente regala cibo a tutto il quartiere: una persona d’oro!
Ma veniamo alla ricetta: avevo in mente di fare un’insalata di fregola (quindi fredda) con pomodori, cetrioli, peperoni, cipolla, feta e anguria. Un piatto freschissimo, ispirato proprio alla grecia!
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 g di fregola (o fregula) sarda
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 300 g di pomodori datterini (o cherry)
- 2 cipollotti rossi
- 1 cetriolo
- 1 peperone piccolo (o 1/2 peperone)
- 1 manciata tra aneto, origano e menta (freschi)
- 20 g di aceto balsamico bianco
- Scorza e succo di un limone non trattato biologico
- 80 g di feta
- 200 g di anguria
Procedimento
Nulla di complicato! Praticamente faremo una pasta fredda e la condiremo con tutti gli ingredienti 🙂
Cuocete la fregola in acqua bollente salata per 10-12 minuti in modo che resti al dente, poi scolatela e fatela raffreddare 20 secondi sotto l’acqua fredda. Scolate e mettete in frigorifero.
Ora tagliate i pomodorini in 4, i cipollotti a rondelle (o anche più sottili se vi danno fastidio), il peperone a mirepoix (o anche più grosso se preferite) e tritate le spezie fresche (aneto, origano, foglie di menta). Spellate e tagliate il cetriolo e pezzettini e unite tutto.
Condite con olio, aceto, succo e scorza di limone e lasciate al fresco fino al servizio.
Servite aggiungendo solo all’ultimo dei cubetti di feta e di anguria, sparsi sul piatto “a sentimento” 😉
Vuoi imparare nuove tecniche di cucina o cerchi ispirazione?
Dai un’occhiata all’offerta di corsi online di #CucinaLiOnline per padroneggiare la CBT, imparare a fare il gelato artigianale oppure per avvicinarti all food design grazie al corso sull’arte dell’impiattamento! All’interno dei corsi online trovi anche una serie speciale di mini-corsi sulla cucina creativa stagionale!
-
Corso di cucina creativa estiva online$43.99
-
Gelato Masterclass OnlineProdotto in vendita$202.99
-
Corso sulla CBT Online$90.99
- Porcino 100% (porcini in 6 consistenze) - 22 Settembre 2023
- Gelato alla birra scura, pop-corn & caramello - 8 Settembre 2023
- Gelato croccantino fatto in casa - 1 Settembre 2023