Finta panna cotta, che nome figo vero? Non vedevo l’ora di scrivere una cagata del genere! Oppure “Panna cotta sbagliata”, cosa preferite? Chiamatela come volete, ma questa panna cotta, una panna cotta non è! Ma è Jack, ecco chi è …mi sa che questa la capiranno solo quelli della mia generazione e i nostalgici di pubblicità anni ’80!

Bando alle ciance, il dessert di oggi è veramente una “bomba light” che non vi farà rimpiangere la vera panna cotta e vi aiuterà a passare indenni la famigerata prova costume (vi consiglio di non cliccare sul link se siete in ufficio).

Attenzione! Non è un piatto vegano fatto con latte di soia e fragole morte di vecchiaia senza soffrire. Il dessert di oggi resta comunque a base di latticini; trattasi infatti di una panna cotta allo yogurt (yogurt: il mio grande amore).

Ingredienti (per 4 persone)

  • 350 g di yogurt
  • 3 fogli di gelatina
  • 150 g di fragole
  • qualche fragola di bosco (e qui serve avere accesso al giardino dei nonni…)
  • 12 foglie di basilico
  • 1 dl d’acqua
  • 40 g di zucchero a velo
  • 1 cc di zucchero
  • 1 albume
  • scorza di 1 limone non trattato
  • succo di 1/2 limone

fragole limone yogurt basilico uovo

Procedimento

Portate a ebollizione 1 dl di acqua con 8 foglie di basilico, togliete dal fuoco e lasciate infondere per 5-10 minuti.

Nel frattempo immergete i fogli di gelatina in acqua fredda in una bacinella per ca. 5 minuti. Devono diventare mollacchiosi.

finta-panna-cotta-basilico-fragole (2) finta-panna-cotta-basilico-fragole (3)

Scolate i fogli di gelatina (ormai molli), e scioglieteli completamente unendoli a 0.5 dl di acqua aromatizzata al basilico (che dev’essere ancora bollente) e rimestando. Mettete in frigorifero per una mezz’oretta.

Estraete dal frigorifero l’acqua gelatinosa.

In una ciotola, mischiate yogurt e zucchero a velo e aggiungete lo zest del limone (ovvero la scorza, ma fa più figo dire “zest”, anche perchè indica direttamente la parte esterna, senza la parte bianca amara dell’agrume).

finta-panna-cotta-basilico-fragole (5)   finta-panna-cotta-basilico-fragole (4)

Per non formare grumi, unite prima solo qualche cucchiaio di yogurt all’acqua al basilico gelatinosa e amalgamate bene; dopodichè potrete unite il resto rimestando fino ad ottenere un composto liscio.

finta-panna-cotta-basilico-fragole (6) finta-panna-cotta-basilico-fragole (7)

Montate a neve l’albume con un cucchiaino di zucchero e unitelo al composto rimestando delicatamente con una frusta fino ad ottenere nuovamente un composto liscio.

finta-panna-cotta-basilico-fragole (10) finta-panna-cotta-basilico-fragole (11)

Riempite delle formine con il composto e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 3-4 ore.

Prima di servire preparate la “culi” frullando le fragole con il succo di mezzo limone, ancora un po’ di zest e le restanti foglie di basilico. Non temete, anche con 4 foglioline di basilico il composto resterà rosso a meno che non decidiate di farne un pesto alla genovese 😉

finta-panna-cotta-basilico-fragole (12) finta-panna-cotta-basilico-fragole (9)

Servite direttamente nelle formine aggiungendo, se ce l’avete, qualche fragolina di bosco e un paio di foglie di basilico per guarnire.

Buon appetito!

Finta panna cotta profumata al basilico e limone con fragole di bosco

Approfondimenti & Corsi di Cucina

Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.

AndreaRapanaro CucinaLi landscape Large DSCF5042

Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi