Nella sezione “Gusto” del Corriere del Ticino online (o dell’app CDT Online per Android e iOS) trovate il mio ultimo articolo, nel quale ho cercato di spiegare in termini semplici e comprensibili cos’è la “CBT”, ovvero la Cottura a Bassa Temperatura (sottovuoto).
L’articolo da qualche cenno storico, parla della sua evoluzione e spiega i vantaggi principali che si possono riscontrare applicandola alla ristorazione e alla cucina casalinga.
Chi frequenta ristoranti, segue programmi di cucina o semplicemente ama cercare ricette online, si sarà senz’altro imbattuto almeno una volta nel termine “cotto a bassa temperatura”. CBT è l’acronimo codificato da Marco Pirotta nel 2009 e sta per “Cottura sottovuoto a Bassa Temperatura”. La CBT non è altro che la formalizzazione di un insieme di regole chiare e semplici per descrivere processi di una cottura molto particolare, che si effettua mettendo gli alimenti in buste, condizionandoli sottovuoto e cuocendoli in un bagno termostatico. […]
[Continua sul Corriere del Ticino Online]
Trovate l’articolo completo nella sezione “Gusto” del Corriere del Ticino Online
- Salmone CBT croccante & asparagi CBT - 12 Aprile 2021
- Risotto alle coste, crescione e scamorza affumicata - 2 Marzo 2021
- Evento live CucinaLi & Andrea Mattasoglio - 12 Febbraio 2021