La ricetta di questo coniglio parte da un’idea che ho avuto qualche settimana fa e che è diventata una piccola sfida e una simpatica collaborazione con un amico: fare un piatto con il Gin Bisbino, un Gin ticinese artigianale e biologico.

gin bisbino come ti cucino e1506502078503

Quando ho proposto l’idea a Rupen (che si occupa del marketing) mi ha detto: bell’idea, siete tu e Andrea Bertarini a fare esperimenti col nostro Gin, quindi sei in buona compagnia. Ah. Buone premesse…

Il mio obiettivo era quello di fare qualcosa con ingredienti ticinesi e stagionali, non troppo difficile da fare e con un richiamo alla base del gin: il ginepro.

Fin dall’inizio avevo in testa di usare il coniglio (uno dei piatti della cucina ticinese) e le castagne (classico frutto autunnale) e, mentre assaggiavo il Bisbino per capire cosa farne, mi sono accorto che, oltre ad essere aromatico e piacevole al palato, quello che avevo in mano era anche infiammabile…

shottino-di-gin-bisbino

E quindi un coniglio flambé con castagne e …miele? Ma si perchè no?! Proviamolo…

Ho quindi chiamato questo piatto Il Coniglio Flambisbino, un coniglio cotto in umido con aglio, ginepro, erbe aromatiche fresche e lardo, unito a castagne lessate, glassato con miele e infine “flambato” con Gin Bisbino. Pronti per la ricetta?

Ingredienti (per 4 persone)

  • Un coniglio ruspante da ca. 1.6 kg
    (possibilmente locale dato che è una ricetta a “basso chilometraggio”)
  • 500 g di castagne (dei boschi ticinesi)
  • 150 g di lardo di Colonnata (una sola fetta bella spessa) – ok questo non è ticinese
  • 2 Cc di miele di fiori (ticinese) – evitate quello di castagno, è troppo forte
  • 1 Cc di pepe della Vallemaggia
  • 2 dl di vino bianco
  • 1.5 dl dl di gin bisbino
  • brodo q.b.
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 4 rametti di timo
  • 4 foglie di salvia
  • 4 foglie d’alloro
  • 10 bacche di ginepro

Procedimento

Cominciamo con la preparazione delle castagne. Io ho usato delle castagne raccolte personalmente dal babbo nei boschi del Malcantone mentre andava a funghi 🙂

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-1

Vi confido che non ho ancora trovato un metodo infallibile per pelarle bene senza far fatica. Il video qui sotto però vi mostrerà una tecnica che funziona abbastanza bene, ma se volete evitare lo sbattimento, compratevele già pronte da lessare.

Pulitele quindi come spiegato nel video, poi fatele bollire 15-20 minuti in abbondante acqua con l’aggiunta di una presa di sale grosso e 2 foglie d’alloro.

Scolatele e saltatele 1 minuto in padella con un po’ di burro, poi mettetele da parte.

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-7

Mentre le castagne cuociono potete già cominciare con il coniglio, rosolando l’aglio, il ginepro, il timo, il rosmarino e la salvia con dell’olio d’oliva in una casseruola capiente.

Battete il lardo su un tagliere con due coltelli fino a quando non diventa una pappetta. Eccovi un altro video che vi mostra come fare (dal minuto 0’20”).

Aggiungete il coniglio, il lardo battuto, 2 foglie d’alloro e rosolate bene la carne rigirando i pezzi su tutti i lati e cuocendo ca. 10 minuti.

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-2 coniglio-castagne-miele-ginbisbino-3

Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

Aggiungete il brodo vegetale, abbassate il fuoco e lasciate cuocere con il coperchio per 45 minuti e infine senza coperchio per 5 minuti.

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-5 coniglio-castagne-miele-ginbisbino-6

Prima di procedere col flambé leggete i seguenti consigli (tratti da questo interessante manuale):

  • Spegnete la cappa di aspirazione se è attiva
  • Mettete il Gin in un bicchiere, non versatelo dalla bottiglia
  • Usate una padella di rame o d’acciaio (evitate ferro, aluminio e padelle con rivestimento antiaderente)

Preso nota? Procedete quindi con la parte finale della ricetta.

Filtrate i liquidi di cottura del coniglio in un pentolino e lasciatelo ridurre un pochino. Scaldate quindi una padella di rame o d’acciaio e trasferitevi la carne del coniglio (senza salsa) e le castagne.

Cospargete con il miele, fate caramellare un minuto muovendo la padella, poi aggiungete il Gin e flambate con un fiammifero.

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-8 coniglio-castagne-miele-ginbisbino-9

Il Bisbino fa una bella fiamma, occhio 😉

coniglio-castagne-miele-ginbisbino-10

Lasciate che la fiamma si spenga da sola.

Servite il coniglio con qualche castagna, accompagnate con un po’ di salsa (che nel frattempo avrà preso un po’ di consistenza) e date un tocco di verde con un po’ di timo.

Hai un prodotto gastronomico con il quale vorresti che io realizzassi una ricetta?

Coniglio con castagne e miele flambé al Gin Bisbino

Buon appetito!

Approfondimenti & Corsi di Cucina

Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.

AndreaRapanaro CucinaLi landscape Large DSCF5042

Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi