Dopo tante ricerche e “talent scouting” su instagram, ho finalmente trovato un ragazzo che con la farina sembra essere proprio a suo agio! Dal nonno fornaio ha ereditato la passione per i lievitati e quando ho visto il suo profilo instagram gli ho chiesto come se la cavava con le brioches perchè stavo cercando da un po’ qualcuno che scrivesse una bella ricetta della brioche col tuppo da abbinare ai miei gelati e alle mie granite 🙂 Marco – a.k.a. mscevola81 (il suo nickname Instagram) – mi ha risposto “mai fatte, ma dammi un po’ di tempo che ci provo…” Il primo risultato già era bello, ma qualche settimana dopo mi ha mandato la ricetta che segue… che ne dite? È uno spettacolo o no?! Parola a Marco, l’ultima new entry di CucinaLi & Friends!

Ingredienti (per 9 brioches col tuppo)

  • 500 g di farina (mi raccomando una farina forte almeno 300w – 330w o in alternativa la Manitoba)
  • 9 g Lievito di birra fresco
  • 2 uova
  • 80 g di burro
  • 150 ml latte intero
  • 70 g di zucchero
  • 8 g di sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • Scorza di un limone non trattato
  • Bacca di vaniglia (o in alternativa va bene anche una bustina di vanillina)
Per la spennellatura:
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

Procedimento

Premessa: per la lavorazione dell’impasto ho utilizzato una planetaria, ma se preferite potete impastare anche a mano.

Intiepidite leggermente il latte ed al suo interno sciogliete il lievito di birra e il miele; contemporaneamente fondete il burro a fuoco lento, o se preferite, nel microonde, e attendete che diventi tiepido. Vi servirà in seguito.

Setacciate la farina in una ciotola ed unite il latte (con lievito e miele), dopodiché iniziate ad impastare.

2

Ottenuto un impasto piuttosto grezzo, aggiungete, uno per volta, le uova. Lasciate il tempo al composto di assorbire al meglio ogni uovo.

Incorporate zucchero, semi della bacca di vaniglia, scorza di limone e infine il sale.

Versate a filo il burro che avete precedentemente sciolto e continuate a lavorare l’impasto affinché diventi il più elastico possibile. Ve ne accorgerete quando non si attaccherà più alle pareti della ciotola.

5

Riponete l’impasto in una ciotola bella grande, copritela e mettetela a lievitare una notte (8/12h) in frigorifero.

Una volta lievitato, trasferite l’impasto sul piano di lavoro e iniziate a suddividerlo:

  • 80 g per la base
  • 15 g per il tuppo

Formate, con gli 80 g, una pallina e pirlatela appena, poi con i 15 g preparatene un’altra di dimensioni inferiori.

7   8

Arrivati a questo punto, col dito, premete al centro della sfera più grande, creando così un solco nel quale inserirete la pallina più piccola, il tuppo appunto. Il mio consiglio è quello di appiattire leggermente i bordi dove si uniscono tuppo e base. Procedete in questo modo finché avrete impasto a sufficienza.

Posizionate le brioche su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno. A parte preparate una terrina con dentro un tuorlo e un cucchiaio di latte con cui spennellerete i vostri tuppi.

9 e1564435086733

Lasciate lievitare ancora 2 ore prima di infornare. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica, prima di infornare date un’ultima spennellata. Lasciateli cuocere per 20 minuti.

la ricetta delle brioches col tuppo

Sfornatele e, dopo averle fatte intiepidire su una gratella, potrete gustarle con un gelato come ho fatto io o anche con una granita, inzuppandola come da tradizione in Sicilia .

Si mantengono, se ben conservate, almeno 2 giorni.

 

Vuoi imparare a fare il gelato perfetto da abbinare?

Comincia dal corso safari, che ti permette di fare un giro gratis e senza impegno tra i corsi di #CucinaLiOnline 🙂

Cerchi solo ricette di gelato da abbinare?

Butta un’occhio al gelato blog di CucinaLi, ci troverai un sacco di ricette!

Seguimi
Latest posts by Marco Mancino (see all)