Archiviati #ContestCucinaLi e prima puntata in TV a Cuochi d’Artificio, ho finalmente di nuovo il tempo di dedicarmi alle ricette che ultimamente, tra vacanze e impegni vari, ho un po’ trascurato!
Bollono tantissime cose in pentola (vi aggiornerò mano a mano…), ma anche #CucinaLmente riprenderà prestissimo!
La ricetta di oggi celebra l’inizio dell’autunno, la mia seconda stagione preferita (dopo la primavera). Gli ingredienti che offre (tartufi, funghi, castagne, noci, cachi, fichi, selvaggina e… zucca) sono semplicemente fantastici!
Tanti cuoricini con le mani per la zucca, forse il mio ingrediente preferito per la sua versatilità, il suo bel colore e i mille piatti che mi ispira! L’anno scorso, di questi tempi, ho infatti organizzato una settimana #FuoriDiZucca, durante la quale abbiamo virtualmente cucinato tutti insieme piatti a base di zucca. Io ne ho fatti ben 7 in una settimana usando 5 tipi di zucca diversi …e con tanto di ricette 🙂
Per festeggiare il ritorno della zucca, eccovi quindi una nuova ricetta: delicata, di semplice esecuzione e anche discretamente ad effetto 😉
La zucca adatta a questa preparazione è senza dubbio la “potimarron“, la cui farinosità si presta perfettamente ad essere frullata e servita come crema.
Ingredienti (per 4 persone)
Crema di zucca
- 1 kg di zucca potimarron (600 g di polpa ca.)
- 6 dl brodo vegetale
- 1 scalogno
- 1 noce di burro
- noce moscata grattugiata q.b.
- 0.5 cc di zenzero in polvere
Capesante
- 8 noci di capesante
- Sale e pepe q.b.
Porro fritto
- 1/2 porro
- 1 presa di farina
- 3 dl olio di arachidi
Pane croccante
- 3-4 foglie di salvia
- 4 foglioline di salvia fresca per guarnire
- 100 g di pane
Procedimento
Iniziamo pulendo la zucca: con un buon coltello eliminate la parte dura esterna e con un cucchiaio svuotatela dei suoi semi, dopodichè affettatela a cubetti da 1-2 cm.
Sciogliete un pezzetto di burro in una casseruola, fatevi sudare lo scalogno tagliato grossolanamente e aggiungete la zucca.
Tostate 2 minuti, poi aggiungete il brodo, lo zenzero e la noce moscata e fate cuocere 10-15 minuti. La zucca sarà pronta nonappena riuscirete a penetrarne i pezzi più grossi con una forchetta. Insaporite con sale e pepe e frullate.
Una valida alternativa per preparare la crema di zucca (senza brodo nè spezie), come spiegato in questa ricetta, è quello di cuocerla sous vide (sotto vuoto). Il vantaggio di questa cottura è che il gusto della zucca rimane molto più intenso, così come il colore della crema, che sembrerà quasi fluorescente 🙂
Passiamo alla preparazione del pane croccante. Tagliate del pane integrale a piccoli cubetti e tritate della salvia fresca. Potete usare anche un altra erba aromatica o un misto di erbe se preferite. Sia il timo che il rosmarino ci stanno bene. Infornate 5 minuti a 180°C e tenete da parte.
Mentre il pane si tosta in forno, passate al porro. Per fare i “ciuffi fritti” useremo la parte più vicina alla radice del porro, visto che è quella più tenera. Tagliate quindi la parte alta e il ciuffo verde e mettetela via (la potrete usare per un brodo). Sezionate il porro per il lungo e tagliatelo alla julienne per ricavarne delle strisce molto sottili che andranno a guarnire il nostro piatto (ma anche a dargli croccantezza e un gradevole profumo).
Cospargete con un po’ di farina e friggete una ventina di secondi a 150°C in olio d’arachidi. Scolate appena vedete che i fili di porro si induriscono e cominciano a cambiare colore.
Allo stesso modo potete friggere qualche fogliolina più piccola di salvia per guarnire il piatto.
C’è quasi tutto! Non vi resta che scaldare una padella con un po’ di burro e saltarvi le capesante per ca. 1 minuto per lato fino a che non fanno una bella crosticina dorata.
Pronti a servire? Uno specchio di creama di zucca, 2-3 capesante in fila, qualche crostino di pane affianco e un ciuffo di porro fritto con tanto di fogliolina di salvia fritta. Service!
Buon appetito 🙂
Andrea
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono le mie ricette? Restiamo in contatto su #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Porcino 100% (porcini in 6 consistenze) - 22 Settembre 2023
- Gelato alla birra scura, pop-corn & caramello - 8 Settembre 2023
- Gelato croccantino fatto in casa - 1 Settembre 2023
lo provero’ al piu’ presto!