Quanto sono buone le ciliegie? La loro “esclusività” le rende speciali:

  • Ci sono per poco tempo
  • Costano un sacco
  • Non ne puoi mangiare troppe tutte assieme (se no ti strozzi coi noccioli)
  • Sono scomode da mettere nel müsli (perchè devi prima togliere i dannati noccioli)

Ma quanto sono buone???

Volevo assolutamente farne una ricetta (salata, mica una torta) e abbinarle alla carne; quindi, perchè non farne un chutney?

Per questa ricetta ho scelto il maiale, ma nulla vi impedisce di usare una carne più saporita come l’agnello o la selvaggina (in tal caso dovreste però conservare il vostro prezioso barattolino di chutney fino all’inverno, dato che ora non è proprio il periodo giusto…)

La ricetta è molto semplice e vi garantirà un fingerfood per nulla scontato e, ovviamente, molto buono 🙂 Pronti?

Ingredienti (per 12-16 bocconcini)

Chutney di ciliegie
  • 250 g di ciliegie
  • 2 Cc di zucchero
  • 1 cipolla rossa
  • 0.5 dl di aceto balsamico rosso
  • 0.5 dl di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva
Filetto di maiale
  • 500 g di filetto di maiale
  • Erbe aromatiche fresche (salvia, timo, rosmarino)
Finitura
  • 50g di pinoli

Procedimento

Per il chutney

Tritate e rosolate la cipolla rossa in una pentola con fondo antiaderente (se ce l’avete).

Aggiungete lo zucchero, le ciliegie (debitamente snocciolate) e lasciate cuocere un paio di minuti, poi aggiungete aceto balsamico rosso e vino bianco.

chutney di ciliegie 1 chutney di ciliegie 2

Io l’ho fatto semplice semplice, ma nulla vi vieta di dargli un po’ di “sprint” aggiungendo zenzero fresco grattugiato, pepe o peperoncino e magari anche una strizzatina di lime 😉

Lasciate sobbollire a fuoco medio-basso per ca. 30-45 minuti. Controllate la consistenza con un cucchiaino di tanto in tanto e allungate o accorciate i tempi se necessario. Il risultato finale dev’essere quello di una marmellata.

Chutney di ciliegie

Mettete il chutney in un barattolo sterilizzato e conservate in frigorifero. Se dopo la ricetta ve ne avanza potete sempre abbinarlo a formaggi stagionati oppure dal sapore forte come quelli di capra o di pecora.

Per il maiale

Per la cottura del maiale io ho scelto il metodo CBT (cottura a bassa temperatura) sottovuoto, ma vi do anche l’opzione classica: padella+forno

  • per la cottura sous-vide imbustate il filetto negli appositi sacchetti da cottura, condizionate sottovuoto e cuocete per 1h30m a 60°C in bagno termostatico con un roner oppure in forno a vapore. Abbattete in acqua e ghiaccio per ca. 30 minuti e conservate a +3°C fino al suo consumo. Prima di servirlo, il maiale va ancora passato in padella con olio, erbe aromatiche e uno spicchio d’aglio in camicia.
  • per la cottura al forno invece rosolatelo bene in padella con olio, erbe aromatiche e uno spicchio d’aglio in camicia e poi cuocetelo in forno a 90°C fino a quando la temperatura al centro non sarà di 60°C.

Torniamo al procedimento CBT! Il risultato dopo la cottura CBT (foto qui sotto) è abbastanza brutto perchè avrete cotto tutto il pezzo a 60°C e avrà un aspetto completamente rosato “inusuale”. Dopo l’abbattimento il pezzo sarà freddo: togliamolo dalla busta e passiamolo in padella rovente per ca. 2 minuti per lato e finiamo il filetto a 200°C in forno statico per 6-8 minuti (tempo di scaldare tutta la carne, senza vanificare la CBT).

filetto di maiale crema di topinambur pecorino al tartufo 7 filetto di maiale crema di topinambur pecorino al tartufo 9

Presentazione

Tagliate il filetto di maiale a fettine sottili e servite 2-3 fettine su un cucchiaino, un po’ di chutney e qualche pinolo tostato tritato al coltello!

Bocconcini di maiale con chutney di ciliegie (fingerfood)

Approfondimenti & Corsi di Cucina sulla CBT

Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, ma i miei corsi sulla CBT per i casalinghi sono tra i più richiesti 😉

AndreaRapanaro CucinaLi landscape Large 20190312 201343 01

Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!

Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂

CucinaLiGram e1563861816605

Andrea
Seguimi
Latest posts by Andrea (see all)