Dopo la ricetta che tanto ha fatto discutere, torna alla carica il polletto, ma questa volta non nel cestello ma sul grill …e con una birra nel sedere!
Vi confido che non avevo mai provato a farlo prima, anche perchè non ne avevo mai sentito parlare. Florin, il mio collega di lavoro, mi ha messo la pulce nell’orecchio, spiegandomi che è una ricetta molto conosciuta negli Stati Uniti (dove lo chiamano Beerbutt Chicken). Googleando un po’ mi sono accorto che è stata cotta qualsiasi cosa con la birra nel deretano: c’è addirittura una ricetta del cavolo rosso fatto con lo stesso principio, mah…
Fatto sta che il risultato è stato veramente ottimo (gli amici possono testimoniare): un pollo tenero dentro e croccante fuori. Il sapore conteneva tutte le note degli ingredienti della marinata, ma anche della birra e un gradevole sapore di affumicato dato dalla cottura nel grill Dome.
Giusto per farvi gasare un po’ guardatevi il risultato…
La cottura è stata ostica perchè questo tipo di grill funziona a carbonella e mantenere la temperatura costante non è un’operazione semplicissima visto che va regolata dando più o meno aria dal bocchettone inferiore e dalla valvola di sfogo, anzichè regolando una semplice rotella come nei grill a gas.
La ricetta è super semplice: marinare il pollo, infilarlo su una birra da mezzo e farlo cuocere per 1 ora nel grill chiuso. Ce la potete fare? Andiamo con gli ingredienti allora!
Visto che era la prima volta che lo facevo ho provato due marinate, per poi scegliere quella migliore. Personalmente ho preferito quella con limone e lemongrass (accoppiata alla Weissbier) ma c’è chi ha preferito quella alla senape e miele, quindi vi metto la ricetta di entrambe!
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 polli da 1 kg l’uno
- 1 birra bianca da 5 dl (per la marinata al lemongrass)
- 1 birra bionda da 5 dl (per la marinata alla senape e miele)
Marinata #1: limone e lemongrass
- 1 limone
- 1 bastoncino di lemongrass
- 1 cipollotto
- 2 Cc d’olio extravergine d’oliva
- 1 cc fleur de sel
- pepe q.b.
Marinata #2: senape e miele
- 4 Cc d’olio extravergine d’oliva
- 1 cc di senape a grani
- 1 cc di senape
- 1 cc di miele di castagno
- 1 cc di fleur de sel
- 1/2 cc di pepe della Vallemaggia
- 1/2 cc di pepe di Cayenna
- 1/4 cc di cipolla liofilizzata
- 1/4 cc di aglio liofilizzato
Procedimento
Marinata #1: limone e lemongrass
Tritate un cipollotto, tagliate a rondelle un bastoncino di lemongrass, spremete un limone e mescolate tutto in una bacinella, insieme agli altri ingredienti.
Marinata #2: senape e miele
Mescolate miele, senape e tutti gli ingredienti in una bacinella.
Da qua in poi, stesso procedimento
Marinate ogni pollo con la sua bella salsina in un sacchetto resistente e mettete in frigorifero per 6-8 ore. Abbiate pazienza, ne vale la pena 😉
Finita la marinatura potete passare alla cottura. Togliete i polli dal frigorifero mezz’oretta prima di cominciare a cuocerli. Per la marinatura al lemongrass togliete i pezzetti di cipollotto e le rondelle di lemongrass dal pollo.
Prendete due lattine di birra da mezzo litro e togliete da ognuna 1/3 di liquido ca. (si consiglia di berlo). Infilate con cautela i polli sulla lattina dalla parte del sedere e mettete sul grill.
Un pollo da 1 kg dovrebbe cuocere in 1 ora a 180°C. Mi raccomando, a coperchio chiusto! E non aprite perchè, come dicono gli americani, if you are looking you are not cooking (a.k.a. se continui a sbirciare significa che non stai cucinando).
Ora aprite e, se non avete fatto cazzate, dovrebbero apparire così!
Porzionate e godetevi questo pollo!
Buon appetito!
…a proposito di BBQ, avete visto la mia ricetta delle costine di maiale in crosta di sale?
Approfondimenti & Corsi di Cucina
Dai un’occhiata alla mia offerta di corsi di cucina #CucinaLiConMe: ce n’è per tutte le esigenze, dai corsi per principianti alla cucina molecolare, la cottura CBT e i corsi sul gelato.
Ti piacciono i miei articoli? Non perderti più un update con #CucinaLiGram!
Non perderti un solo update e iscriviti al mio canale Telegram cliccando QUI approfittando anche di offerte speciali esclusive sui miei corsi di cucina 🙂
- Sinfonia di castagne: panna cotta alle castagne, cremoso, gelato e caramello salato - 5 Dicembre 2023
- Gelato project v2.3 – Calore Autunnale - 29 Novembre 2023
- Tartare di salmone gourmet - 22 Novembre 2023
Ma se volessi farlo nel forno….. come dovrei comportarmi? E agire?
Mai provato, ma senz’altro non otterresti il bell’effetto affumicato che solo il green egg o bbq simili ti possono dare..
Ti consiglio di aspettare la bella stagione 😉