Una delle collaborazioni più simpatiche fatte ad oggi, si può pienamente apprezzare sul mio profilo Instagram e su quello di Vladimir Dubovik, talentuoso gelatiere italo-russo che insegna a fare il gelato in Cile, dove è anche coach della nazionale di gelateria! Se vi incuriosisce la sua storia, ve la racconta in 1 minuto in questo reel 😉

Anche se non capite lo spagnolo, vi assicuro che vi divertirete a guardare i suoi video: simpatici e allo stesso tempo istruttivi!

In questo piatto di gelato gastronomico “transatlantico” che abbiamo letteralmente fatto a quattro mani, vi mostriamo come preparare un piatto semplice come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino ..dove il peperoncino diventa sorbetto, usando dei peperoncini cileni tipo friggitelli ma piccanti.

Nella ricetta “europea” che vi lascio qui potete usare i “normali” friggitelli e aggiungere un pizzico di peperoncino 😉

Ricetta (per 4 persone ..e 750 g di gelato)

Per la crema di friggitelli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 0.5 g di peperoncino (regolatevi in base alla piccantezza e al vostro gusto)
  • 8 g di olio extravergine d’oliva
  • 450 g di peperoni friggitelli
  • 150 g d’acqua
Per il sorbetto gastronomico
  • 332.6 g di Acqua
  • 222.4 g di Crema di peperoncino arrosto
  • 47.5 g di Olio d’oliva
  • 67.6 g di Trealosio
  • 41.3 g di Eritritolo
  • 22.5 g di Glucosio atomizzato 39 DE
  • 2.1 g di Neutro per sorbetti
  • 9.5 g di Inulina
  • 4.5 g di Sale
Per la pasta aglio & olio
  • 400 g di pasta
  • 3 spicchi d’aglio
  • 80 g di olio extravergine d’oliva
Per l’olio e la povere al prezzemolo
  • 100 g di prezzemolo
  • 150 g di olio extravergine d’oliva
  • 2 cubetti di ghiaccio

Procedimento

Per l’olio e la povere al prezzemolo

Lavare il prezzemolo e separare i gambi dalle foglie.

Essiccare i gambi a 80°C in forno ventilato per 2 ore, poi ridurre in polvere con un minipimer e tenere da parte.


Unire le foglie all’olio e al ghiaccio in un minipimer e frullare fino a quando l’olio non raggiunge i 60°C. Filtrare con l’aiuto di un’etamina (o un setaccio per sifoni) e tenere l’olio in frigorifero.


Per la crema di friggitelli

Far soffriggere l’aglio e il peperoncino con l’olio, poi aggiungere i friggitelli interi (lavati) e far saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti in modo da grigliarli bene su tutti i lati.

Aggiungere l’acqua e chiudere la padella con un coperchio, abbassare il fuoco e lasciare stufare per 10 minuti.


Togliere solo i piccioli, frullare e filtrare la crema. Tenere da parte per il sorbetto gastronomico.


Per il sorbetto gastronomico

Unire le polveri (zuccheri, neutro, inulina e sale) in un contenitore.

Frullare l’acqua con la crema di peperone e unire le polveri a pioggia, frullando per qualche minuto.

Aggiungere l’olio a filo continuando a frullare, fino ad ottenere una miscela omogenea.


Far maturare per 4-6 ore in frigorifero e mantecare in gelatiera per il tempo necessario.

Per la pasta aglio & olio

Tagliare l’aglio a fettine sottili (spesse ca. 2mm) e lasciarle rosolare nell’olio a fuoco medio-basso fino a quando non cambiano giusto appena colore (senza che l’aglio diventi bruno), poi togliere dal fuoco.

Calare la pasta quando l’acqua salata bolle, cuocere al dente e saltare in padella con l’aglio e olio per 1 minuto a fuoco vivace.

Servire un piatto di pasta e, opzionalmente, aromatizzare con olio al prezzemolo e polvere al prezzemolo. Finire con una quenelle di sorbetto al peperoncino!


Cerchi corsi sul gelato? O anche solo ricette?

Su cucinali hai trovato pane per i tuoi denti, infatti la mia offerta include un ricettario senza precedenti (il Gelato Project), un corso gratuito sul bilanciamento del gelato e diversi corsi online per casalinghi e professionisti per imparare a fare il gelato! Di seguito ne trovi alcuni. Vai alla sezione corsi online per vedere l’offerta completa 😉

Andrea
Seguimi
Latest posts by Andrea (see all)